Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. Korkuti
SCITICA, Arte (v. vol. VII, p. 113). All'inizio del I millennio a.C. nelle vaste regioni steppose dell'Eurasia, la fascia delle «grandi [...] al VI sec. a.C., per la produzione di diversi oggetti di stile animalistico: placche decorate da teste di aquila e di grifone, placche a forma di testa dileone con bocca aperta; specchi con manico decorato da figure di pantere, ecc.
Nel VII sec. a.C ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] a qualche mese di distanza, Luigi Poletti (Debenedetti, 2014b, pp. 261-263).
Rispettando il volere diLeone XII, nel 1825 , a piazza Bocca della Verità; e forse avrebbe voluto spingersi fino al teatro di Marcello, prossimo ai tre templi di S. Nicola ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] del mento e della canna nasale, mentre la consistenza della bocca è suggerita da un'icastica incisione che ne evidenzia le con maschera leonina; una mezza figura dileone del genere di quelli presenti nei portali di Castel Maniace e Castel del Monte; ...
Leggi Tutto
veltro
Antonietta Bufano
Charles T. Davis
Cane da caccia, di cui è peculiare la velocità (ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella: sì come... nel bracco bene odorare, e sì come nel [...] Per una di quelle coincidenze dantesche, che probabilmente coincidenze non sono, sarà proprio dalla boccadi Beatrice e di s. sirventese romagnolo indirizzato a Guido da Montefeltro, nel quale un leone combatte un v., e in cui sono usate le stesse ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] , il 16 giugno, da Roma senza che "dalla bocca" di Clemente VIII sia stata precisata l'entità della cifra chegli Leone XI, appresane la morte, torna indietro; incaricato antecedentemente, nel 1604, di trattare con Venezia la "vendita de' boschi" di ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] i loro successori tardo-micenei sono invece rhytà con un piccolo foro in mezzo alla bocca per versare il liquido. Qui come là predominano le teste di toro e dileone, analogamente a quanto è stato constatato per i vasi più antichi del III millennio a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] da Fossa - suo intimo amico fino alla rottura con gli osservanti, poi accorato ma accanito polemico - che riferisce di averle apprese dalla boccadi Roberto (pp. 44 s.): fin da prima della nascita votato a s. Francesco, fu affidato per la sua ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] 1450 ca.), che risente in parte delle premesse teoriche diLeon Battista Alberti (Descriptio urbis Romae, 1443-45 o 1452 e prospettiche di Roma anteriori al secolo XVI, Roma 1879.
Id., Note di topografia romana raccolte dalla boccadi Pomponio Leto e ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] per es., allorché nel 964 rinunciò alla tiara in favore diLeone VIII, gli consegnò il suo bastone, che il secondo spezzò fuoriesce dalla boccadi un uccello e termina con una protome di drago. All'interno del cerchio si trova una figura di agnello a ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] , i capelli stilizzati all'assira; il corpo è dileone; attorno alla bocca aleggia un sorriso appena accennato. L'entrata è fiancheggiata da due leoni. Nelle lastre si vedono un leone alato, un personaggio con un piccolo vaso ed altre figure.
Le ...
Leggi Tutto
bocca di leone
bócca di leóne locuz. usata come s. f. – Erba perenne della famiglia scrofulariacee (lat. scient. Antirrhinum majus), con foglie lanceolate, fiori per lo più rossi, in lunghi racemi, corolla a tubo rigonfio alla base e lembo...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...