GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] mascellari molto gonfie, la parte inferiore della bocca, che ha la forma di una mascella leonina; uno ha la spirale superiore del ricciolo stilizzata a forma di bottone. Il g. a corpo dileonedi Fidanlik presenta le stesse caratteristiche; la ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] basilica di S. Paolo fuori le Mura, ma concepita originariamente per l'oratorio diLeone III (restaurato per volere di Clemente lo sguardo rivolto verso l'alto e la bocca semiaperta nell'atto di intessere un muto colloquio con Dio.
Al cardinale ...
Leggi Tutto
Gentile e lo Stato etico corporativo
Carlo Altini
La critica della società borghese e delle istituzioni liberal-democratiche in Europa
Nella cultura filosofica e politica europea di inizio Novecento [...] dall’enciclica Rerum novarum (1891) diLeone XIII, oltre che dalle opere di Wilhelm Emmanuel von Ketteler e valore etico e religioso che il fascismo ha sentito profondamente e proclamato per bocca del Duce (Politica e cultura, 1° vol., cit., pp. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] ottenendo, forse per diretto interessamento diLeone X, la lettura ordinaria di diritto canonico. Eppure nel decennio soderiniano felice bocca" (sonetto "O miseri mortali, o gente sciocca"), "Vedi la testa ripulita e monda, / la bocca senza denti ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] in giovane età diLeone Ginzburg, Giaime Pintor, Gaspare Pajetta e di altri turbarono non poco l’animo di un uomo segnato dal Ruata, a Varigotti, vi restò pochi giorni spostandosi a Boccadi Magra, dove bruciò un estremo, rapido amore impossibile per ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] o Goro -, infatti, segretario di Lorenzo de' Medici duca d'Urbino nonché collaboratore devoto diLeone X e di Clemente VII, non era lo la morte [del G.] le quali erano sparse qui per boccadi molti et io non le credea et faceamene beffe grandi; intesi ...
Leggi Tutto
superbia e superbi
Fiorenzo Forti
La s., nella dichiarazione dell'ordinamento del Purgatorio, è presentata da Virgilio, insieme con l'invidia e con l'ira, come uno dei tre modi per cui l'amore di elezione [...] prologo del poema riconosce simboleggiata nella prima delle tre fiere, il leone (v.), la s.; e la s. è dichiaratamente la poeta, per boccadi Adamo stesso, appunto come peccato di s.: non il gustar del legno / fu per sé la cagion di tanto essilio ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] Chartres, convincentemente interpretata da Maines (1973) come immagine di Tommaso che, con nobile tranquillità, conficca un bastone nella boccadi Enrico II, che spunta fuori, a mo' di gnomo, dalla mensola sottostante. Sulla facciata della cattedrale ...
Leggi Tutto
Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] circostanze in cui avvenne l'elezione di Benedetto X. Ed è da tener presente che Leone Ostiense proprio a questa lettera ispira - in questo gli Annales Romani che gli pongono in bocca amare riflessioni circa la volubilità dei Romani che lo avevano ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] , ma Leone X, per bocca del cardinale Giulio de’ Medici (il futuro Clemente VII), bloccò ogni apertura in questo senso.
Pur privo di un ruolo politico veramente autonomo, il M. rappresentò una figura chiave nella strategia internazionale diLeone X ...
Leggi Tutto
bocca di leone
bócca di leóne locuz. usata come s. f. – Erba perenne della famiglia scrofulariacee (lat. scient. Antirrhinum majus), con foglie lanceolate, fiori per lo più rossi, in lunghi racemi, corolla a tubo rigonfio alla base e lembo...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...