Egloghe
Guido Martellotti
Una tradizione manoscritta, che nelle linee essenziali risale al Boccaccio, ci ha tramandato due e. di D.: esse servono di risposta ad altrettanti componimenti di Giovanni [...] litt. 13) rivendicava a sé, in gara con Andrea diLeone Poggi, il merito di aver ritrovato i primi " sette canti " della Commedia. di Melibeo risponde spiegandogli che Mopso lo rimprovera di usare comica verba, quali suonano anche sulla boccadi ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] - non senza una punta di polemica - ricordava nella relazione: "Cinque volte, ora dalla boccadi Sua Maestà, ed ora col forte tempra dell'E. ("parlò di continuo a quei preti - così la biografia - in un tuono da leone che ruggisce e minaccia, tale ...
Leggi Tutto
Soderini, Piero di Tommaso
Andrea Severi
Nato a Firenze nel 1452 da una famiglia d’antico lignaggio che aveva dato ben 34 priori e 16 gonfalonieri di giustizia alla città, S. ricoprì il primo incarico [...] perdono di Giovanni, eletto papa con il nome diLeone X. Qui S. morì il 13 giugno 1522.
La parabola politica di Soderini e di che morì Pier Soderini, / l’alma n’andò de l’Inferno a la bocca; / e Pluto le gridò: “Anima sciocca, / che Inferno? Va’ ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Sabatino detto Nello
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 29 novembre 1900, terzo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Le famiglie dei genitori appartenevano [...] Bocca. Gli anni di apprendistato storiografico di Nello coincisero con quelli del confronto con il tracollo delle istituzioni liberali in Italia.
Il punto di vista di Ascoli, rimasta sulla carta una proposta diLeone Ginzburg per un libro su Mazzini, ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] presso la ditta Teodoro Leone. Dall'età di 15 anni aveva preso a frequentare i circoli operai di Palermo per i cui scena di un monologo del B. in cui gli avvenimenti rivivevano per boccadi una contadina. La sottoscrizione aperta da Lotta di classe ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] (Skyros) e della Tessaglia. Le forme variano dalla brocca a bocca trilobata, all'anfora ad anse verticali, allo sköphos e alla senza uso di incisione; i due esemplari di Leida e di Parigi (Bibliothèque Nationale), con figure dileone accosciato; la ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] maggiore fu attratta dalla grotta, la quale rivelò alla bocca una inquadratura architettonico-scenografica (ne furono messi in di questo mito si potessero riferire i frammenti di colosso e quelli di un drago irreale con caratteri di sauro e dileone ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] Medici, papa col nome diLeone XI, portò a una sospensione dei quaresimali, ripresi dopo l'elezione di Paolo V.
Nella confratelli di raccoglierne gli scritti o di trascrivere personalmente le composizioni che gli uscivano dalla bocca ("a guisa di ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] Mosè che porta alla bocca i carboni ardenti.
I rilievi in marmo eseguiti dal C. nel portale di sinistra di S. Petronio sono stati diLeone X). Alla morte di Clemente VII (25 sett. 1534) per l'intervento del cardinale Ippolito il C. ebbe l'incarico di ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] Dialogo della mutazione, scritto intorno al 1520, esprimerà per boccadi uno dei partecipanti, Giovanni, il suo pensiero circa ., nel 1519, a inviare a Leone X, una lettera per ottenere la traslazione delle spoglie di Dante da Ravenna a Firenze.
Con ...
Leggi Tutto
bocca di leone
bócca di leóne locuz. usata come s. f. – Erba perenne della famiglia scrofulariacee (lat. scient. Antirrhinum majus), con foglie lanceolate, fiori per lo più rossi, in lunghi racemi, corolla a tubo rigonfio alla base e lembo...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...