CHIARINI, Luigi
Gianni Rondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] l'editore Laterza di Bari la "Biblioteca dello spettacolo" e per l'editore Boccadi Milano la "Collana di studi cinematografici", ritrovare nel suo pamphlet pubblicato a Milano nel 1969: Un leone e altri animali. Nel 1972 infine uscì il denso volume ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Dante
Paolo Malanima
Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503.
Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] statue di cera di alcuni membri della famiglia de' Medici, e distruggeva a colpi d'asta quelle diLeone X e di braccia e alla bocca. Sembrava ormai sconfitto quando, impugnata con le due mani la spada, trafisse l'avversario alla bocca e lo colpì ...
Leggi Tutto
COPIO (Coppio, Copia, Coppia), Sara (Sarra)
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia tra il 1588 e il 1590 (veramente l'atto di morte sposterebbe la data, di nascita all'anno 1600 circa: ma la frettolosa annotazione [...] e sostenendo essere diLeone Modena (e non del Paluzzi, come è spesso erroneamente detto sulla fede di un'informazione di terza mano del riuscì a truffarla sistematicamente. La macchinazione fu presto sulla boccadi tutti, così che la C. stessa ne fu ...
Leggi Tutto
RASI, Luigi
Mirella Schino
RASI, Luigi. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1852, figlio di Antonio e di Maria Berghinzoni.
Compì studi classici prima nella città natale, poi, a partire dal 1867, a Firenze, [...] Biografia bibliografia, iconografia, uscita in volumi con l’editore Boccadi Firenze tra il 1897 e il 1905: un dizionario voce dedicata a Isabella Andreini aggiunse una parte dei Dialoghi diLeone de’ Sommi. Il profilo che tracciò degli attori suoi ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria
Laura Buccino
La toreutica
Le colonie dell’Occidente greco erano celebri per la produzione di manufatti di bronzo, ma anche [...] Eretteo) e rifinito a cesello, presenta i dettagli di occhi, naso e bocca dell’animale sottolineati per mezzo della raffinata tecnica gli orecchini a navicella e quelli configurati a protome dileone, secondo una tipologia diffusa dal tardo IV sec. a ...
Leggi Tutto
EZECHIELE
C. Frugoni
Profeta vissuto tra la fine del sec. 7° e l'inizio del 6° a.C., E., secondo la narrazione del testo biblico che da lui prende nome, fu deportato verso il 597 a Babilonia dalla Palestina [...] come i keroubs babilonesi, avrebbero avuto corpo dileone, zampe di toro, ali di aquila e volto umano; ma le adolescenti, ovvero i quattro fiumi del paradiso, versano loro acqua in bocca (per altri esempi Oakeshott, 1945, tav. XXXIVss.). In una ...
Leggi Tutto
Vedi BES dell'anno: 1959 - 1994
BES (v. vol. II, p. 66)
A. M. Bisi
Egitto. - Benché divinità diffusissima e di grande popolarità, l'origine e la genesi di B. restano ancora materia di discussione. Un'impostazione [...] due figure è favorito dalla presenza della pelle di ghepardo o dileone come uno degli elementi caratterizzanti tutte queste , sono delle olle con applicati bocca, occhi e baffi arricciati che riprendono i tratti facciali di B.: provengono da Tell el ...
Leggi Tutto
Giraldo da Borneill
Antonio Viscardi
Trovatore vissuto dalla seconda metà del XII agl'inizi del XIII secolo, nato a Excideuil nel Périgord; fu in relazione con Riccardo Cuor diLeone e coi sovrani d'Aragona [...] Questa osservazione pare legittimata dal fatto che, per bocca del Guinizzelli, D., dopo aver affermato la superiorità di Arnaldo e giudicato stolti quelli che pretendono di porre G. più in alto di Arnaldo, accosta, nel suo giudizio riprovativo, G. a ...
Leggi Tutto
LAPI, Scipione
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 24 maggio 1847 ad Apecchio, nell'Appennino umbro-marchigiano (oggi provincia di Pesaro-Urbino) da Giuseppe Lodovico e da Angela Bartolucci. Seguendo [...] 1885 al 1903, edita prima da Loescher poi da Bocca, Il Foro italiano dal 1889 al 1903 e il di lui ma assunsero quasi il ruolo di consulenti editoriali. Di De Cesare curò la pubblicazione de Il conclave diLeone XIII (1887) e più tardi de La fine di ...
Leggi Tutto
GORGONE (Γοργώ - Γοργών, tardo Γοργόνη; Gorgo - Gorgon, tardo Gorgona)
A. Giuliano
Mostro terrificante più volte descritto nelle fonti letterarie e figurative dell'antichità classica.
Esiodo (Theog., [...] di profilo (dal torso squamoso) teste in veduta frontale a forma di lebete schematizzato ornato da protorni dileone e di un tipo iconografico caratterizzato da una enorme bocca curva verso il basso, fornita di zanne, dalla quale penzola sul mento la ...
Leggi Tutto
bocca di leone
bócca di leóne locuz. usata come s. f. – Erba perenne della famiglia scrofulariacee (lat. scient. Antirrhinum majus), con foglie lanceolate, fiori per lo più rossi, in lunghi racemi, corolla a tubo rigonfio alla base e lembo...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...