VRĂZA
T. Ivanov
ZA Al centro di V. (Bulgaria nord-occidentale) nella località Moghilansca moghila nel 1965 sono state scoperte interessantissime sepolture trace della prima metà del IV sec. a. C.
Inizialmente [...] e due scheletri di cavalli con i morsi di ferro in bocca. I finimenti di un terzo cavallo (da sella), pure trovato nell'anticamera del sepolcro, constano di placche d'argento raffiguranti animali e teste di animali, la lotta di un leone con toro. A ...
Leggi Tutto
CHIMERA (Χίμαιρα, letteralm. "capra", Chimaera)
G. Bermond Montanari
Mostro dell'antica mitologia greca, col corpo e la testa dileone, talvolta alato, la coda a forma di serpente e nel mezzo della schiena [...] da tutte e tre le teste; in quella corinzia, le fiamme escono dalla bocca del leone, mentre nelle ceramiche di Atene, Vulci, Ruvo, le fiamme escono dalla capra.
La storia di Bellerofonte in lotta con la Ch. risale, nelle rappresentazioni su vasi, a ...
Leggi Tutto
MASCHERONE
F. Coarelli
Termine architettonico entrato in uso nel XIV sec. per designare un elemento ornamentale a forma di volto umano grottesco o stilizzato, adoperato per lo più come boccadi fontana.
L'uso [...] dileone, un po' meno quelle di cinghiale e di pantera, rare quelle di cavallo o di mulo. Solo in un caso, però, appare una testa di più conosciuto è la cosiddetta "Bocca della verità" che si trova nel portico della chiesa di Santa Maria in Cosmedin a ...
Leggi Tutto
ELIA VERINA (Aelia Verina)
M. Floriani Squarciapino
Imperatrice romana d'Oriente. Sorella di Basilisco e moglie diLeone I, dopo la morte del marito si diede a vita licenziosa. Fatto associare all'impero [...] il fratello e a regnare sola per qualche mese. Risalito al trono Zenone fu di nuovo esiliata e morì nel 484 d. C. Nelle monete appare con tratti marcati, naso aguzzo, bocca dalle labbra sottili e serrate, viso piccolo, quasi volpino. I capelli sono ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] sono egualmente due, ma inguinali e munite di un muscolo compressore che spruzza il latte nella bocca del piccolo.
Scheletro (fig. 4). le produzioni cornee, come le abbondanti criniere del leone e di parecchie scimmie, oltre che le corna decidue dei ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] sue labbra e la sua voce è simile a fragore di acque copiose. Egli che è il primo e l' innumerevoli occhi, simili rispettivamente a un leone, a un vitello, a un uomo la via all'invasione: e infatti dalla bocca del drago, della Bestia e del falso ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] dal gatto selvatico, dalla lince pardina, da varie martore; il leone, attualmente estinto in Grecia, vi viveva in epoca storica. Gl grandi occhi e dalla bocca sorridente, è il volto di Filistide, moglie di Gerone II di Siracusa.
La trasformazione, ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] dal 1864 al 1907; ebbe più volte l'approvazione di Pio IX e Leone XIII; fu un giornale battagliero, specialmente dopo che ne Birago di Vische (Torino 1797-1862, già ufficiale nelle Guardie, gentiluomo dibocca e da ultimo gentiluomo di camera di Carlo ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] di essa. Con più larga visione diede così materia e titolo a una nuova disciplina, che era destinata a sviluppi sempre più ampî. Se il Du Rivail faceva ancora la parte del leone che hanno la forma di proverbî e passano dibocca in bocca. Per i suoi ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] con la saliva espulsa dalla bocca e con le feci). Data la grande quantità di acqua che nel canale alimentare giunge decorata con un leone bronzeo ricoperto di lamine di oro e con gli occhi fosforescenti di píetre preziose. Dopo di avere irrorato ...
Leggi Tutto
bocca di leone
bócca di leóne locuz. usata come s. f. – Erba perenne della famiglia scrofulariacee (lat. scient. Antirrhinum majus), con foglie lanceolate, fiori per lo più rossi, in lunghi racemi, corolla a tubo rigonfio alla base e lembo...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...