La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] ; in complesso 13 navi, 105 cannoni, di cui 14 di grosso calibro; contro i cinque forti di Rās et-Tīn, Pharos, Ada, Meks e Marabūṭ, armati di circa 250 bocche da fuoco, ma tutte di portata e di calibro inferiore alle grosse artiglierie inglesi, e ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] in bocca, Orfeo (v.). Orfeo prende parte alla spedizione e la narra: riflesso lontano del racconto di Ulisse nella reggia di Alcinoo. e della Gotiade, il Boemondo (1651) di Giovan Leone Semproni, il Tancredi di Ascanio Grandi. I due migliori poemi del ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] di albuminato d'argento con messa in libertà di acido nitrico, il quale possiede pure un potere caustico. Le mucose della bocca Francesco I; nulla sicuramente di oggetti in argento. Egli ebbe moltissimi imitatori, come il Leoni, il Danti, i Poggini ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] , figlia di Eric di Norvegia e di Margherita di Scozia, sola discendente legittima di Guglielmo il Leone: essa morì sec. XV.
La cornamusa dei Highlands è suonata con la bocca: quella dei Lowlands come quelle del Northumberland e dell'Irlanda, ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] ne ebbe sviluppo; sì che Leone XIII s'indusse, nel 1895, a creare il patriarcato cattolico di Alessandria, che ha la sua e l'elemento greco, soprattutto il lessicale, visse anche nella bocca del popolo, la cui vita era così intimamente religiosa.
...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] colonna stava, legato, un leone vivo che raffigurava il duca di Borgogna intenzionato a organizzare una banchetto una fontana che dava vini diversi da 12 bocche; sulla tavola erano 24 castelli di zucchero. A Milano, nel 1489, sposandosi quel ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] di Cratero (54) dove si trovava il gruppo in bronzo, opera di Lisippo e Leocare, con Alessandro in lotta col leone. Di qui della Cassotis, e sedeva sul tripode con una foglia di lauro in bocca e un ramoscello in mano. I consultanti, donne escluse ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] di Lorenzo de' Medici. Il 5 aprile 1516 Leone X, su raccomandazione di Lorenzo, lo nominava governatore di Modena e del suo distretto, col titolo di G., ma che solo per bocca del Machiavelli acquista il valore di una conquista spirituale, discussa e ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] da due moli: di Levante (lungo m. 565) e di Ponente (lungo m. 450), che racchiudono uno specchio acqueo di 34 ettari. La bocca del porto è 'interno, recinte di fossa e di antemurali, difese da una torre (del Leone, dell'Elefante e di S. Pancrazio). ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] dichiarassero guerra già nel settembre del 1939, per bocca del Primo ministro neozelandese affermando che "dov'ella andava Costa d'Oro, 11 nella Sierra Leone, 2 al Kenya, 2 al Tanganica e uno nell'Uganda. Di qui, pur nell'inflazionistico aumento dei ...
Leggi Tutto
bocca di leone
bócca di leóne locuz. usata come s. f. – Erba perenne della famiglia scrofulariacee (lat. scient. Antirrhinum majus), con foglie lanceolate, fiori per lo più rossi, in lunghi racemi, corolla a tubo rigonfio alla base e lembo...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...