PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] (1512) signore di Senigallia e duca di Urbino. Questi alla sua volta fu spogliato di ogni signoria da Leone X che ne la Bocca Trabaria (m. 1044), al bacino sorgivo tiberino e a Città di Castello, raggiunti anche dall'altra strada diBocca Serriola ...
Leggi Tutto
PUGILATO
Gioacchino MANCINI
Pietro PETROSELLI
Antichità classica. - Il pugilato (pugilatus, pugilatio, πυγμή, πυγμαχία), quale esercitazione facente parte delle gare atletiche, risale a remota antichità [...] medioleggieri e medî); Leone Jacovacci e Bruno corde, le cui misure possono variare da un massimo di m. 6 a un minimo di m. 4,35 per lato. I guanti usati per stordimento, sono: la punta del mento, la bocca dello stomaco e, sebbene in minor misura, ...
Leggi Tutto
PANDEMIE.
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
– AIDS. Pandemia influenzale. Ebola. Altre malattie. MERS-CoV. Influenza H7N9 e H5N1. Media e pandemie. Bibliografia. Webgrafia
I tecnici [...] Paesi confinanti con la regione della Guinea coinvolta: Liberia e Sierra Leone. Nel corso dell’estate l’epidemia si è diffusa in Nigeria occhi, del naso o della bocca), con sangue, urina, saliva, vomito, latte, seme di una persona malata o morta a ...
Leggi Tutto
LIBERIA (A. T., 109-110-111)
Eugenio OBERTI
Camillo MANFRONI
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Eugenio OBERTI
Anna Maria RATTI
* *
È il più piccolo degli stati indipendenti dell'Africa, e deve il nome [...] - Il territorio della Liberia è compreso fra il possedimento inglese di Sierra Leone a NO., la Guinea Francese a NE. e la francese bocca è quasi sempre poco accessibile a causa della barra di foce. I fiumi della Liberia hanno un lungo periodo di ...
Leggi Tutto
LISIPPO (Λύσιππος, Lysippus)
Pericle Ducati
Scultore greco, nato a Sicione, fiorito all'età di Alessandro Magno. Egli, per età, è il terzo della gloriosa triade di scultori del sec. IV a. C., costituita [...] aperti, sono allungati, e dànno un'impressione di leggiera stanchezza, la bocca è un po' dischiusa con gli angoli distesi era rappresentato l'episodio di caccia in cui Cratero aiutò Alessandro assalito da un leone; un ricordo di questo gruppo è in ...
Leggi Tutto
Si chiama feto (dal lat. foetus) il nuovo essere, prodotto del concepimento degli animali vivipari, quando ancora è contenuto nelle viscere materne, ma dopo che ha assunto la conformazione caratteristica [...] lungo circa 30 mm. e pesa all'incirca 4 gr. La bocca è distinta dal naso. Sono scomparsi gli archi branchiali; gli partire dalla metà della gravidanza, esiste il foro di Botallo (o meglio di Carcano Leone, che per primo lo descrisse esattamente), che ...
Leggi Tutto
TUAREG
Francesco BEGUINOT
Antonio MORDINI
. Il nome Tuareg (con g dura) diffuso presso di noi per designare le popolazioni berbere del Sahara centrale, non deriva direttamente da queste, ma dal plurale [...] Ibn Khaldūn, Leone Africano, ecc. È da ritenersi che, penetrati nel Sahara, cercassero di respingere a sud o di sottomettere i esponesse il volto e particolarmente la bocca allo sguardo di un estraneo o anche di un componente della famiglia come la ...
Leggi Tutto
. L'Aventino passa comunemente per uno dei sette colli della Roma primitiva, mentre in realtà entrò a far parte della compagine della città fortificata in età relativamente tarda essendo distaccato dalle [...] monte e il fiume si trovava la Porta Trigemina (piazza diBocca della Verità); nel lato che guarda l'odierna via Marmorata Ha forma basilicale, a tre navate e una sola abside. Fu restaurata da Leone III (795-816) e da Eugenio II (824-827), il quale ...
Leggi Tutto
Le filarie sono vermi Nematodi (v.), filiformi o almeno molto allungati e sottili, costituenti la famiglia dei Filariidae, che comprende varie forme parassite dell'uomo e degli animali, fra cui alcune [...] esattamente a quello di W. Bancrofti nella zanzara. La Loa loa si rinviene nel golfo di Guinea, Sierra Leone, e lungo la . di lunghezza per un diametro di mm. 1,5-1,7, di color bianchiccio, con l'estremità posteriore ricurva a uncino. La sua bocca all ...
Leggi Tutto
GADAMES (arabo Ghadāmes; A. T., 113-114)
Attilio MORI
Francesco BEGUINOT
Oasi della Libia interna, a circa 500 km. a sud-ovest di Tripoli (658 km. attraverso la nuova pista per Azizia, Bir Ghnem, Giosc, [...] C., aveva dato all'Impero il dominio di Gadames, il cui nome appare in Plinio Cidamus che si pronunciava certamente in bocca latina Kydamus, con k esplosiva R'edamès, Parigi 1904, pp. 217-249); Leone Africano, Description de l'Afrique (ediz. Schefer), ...
Leggi Tutto
bocca di leone
bócca di leóne locuz. usata come s. f. – Erba perenne della famiglia scrofulariacee (lat. scient. Antirrhinum majus), con foglie lanceolate, fiori per lo più rossi, in lunghi racemi, corolla a tubo rigonfio alla base e lembo...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...