Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 1950 e un titolo di campione di Francia.
Adolfo Leoni
Adolfo Leoni è figlio di un ferroviere di Gualdo Tadino, ha decolla. Ama troppo la bella vita, le ragazze. Fuma, gioca a bocce, frequenta i locali notturni. Il sacrificio non fa per lui.
Ancora ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] delicata attenzione di Cino, il quale - dice l'A. - sebbene potesse risolvere la questione per bocca propria, volle tanto che i suoi canti hanno il potere di far scendere placati dal monte i leoni; non nasconde la sua aspirazione all'alloro poetico, ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] intagliata in una collina di calcare, residuo di lavorazione di una cava a cielo aperto, che raffigura un leone accovacciato con il volto di un obolo in bocca ai defunti, da raffigurazioni di divinità greche dell'oltretomba e più in generale di ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] , conservato in una collezione privata di New York, mostra Ghilgamesh fra due leoni, sostanzialmente nudo e nell'atteggiamento questi esemplari totemici sono caratterizzati dalla presenza di una figura a bocca aperta posta alla base, che simboleggia ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] senza che ci lasciassero il tempo di gridare o di fare resistenza, ci chiusero la bocca e fuggirono portandoci nel più vicino on the Underground Railroad, San Diego 2000; M.P. Leone, L'archeologia storica nelle terre dei colonizzatori, in N. ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] Venne ricevuto in udienza privata da Leone XIII. Tra le varie sedi del prossimi vent'anni" (G. Bocca, Palmiro Togliatti, Bari 1978 Il Mulino, VII (1958), pp. 51-55, e R. Moscati, La giovinezza di D., in Clio, II (1966), pp. 436-471, e dello stesso D. ...
Leggi Tutto
Francia
Simonetta Saffiotti Bernardi
Remo Ceserani
(Franza). – La presenza della F. nell'opera e nel mondo di D. è molto frequente, sia direttamente, con citazioni specifiche, sia attraverso i riferimenti [...] 'esser reina in Franza, la F. è indicata come esempio di paese in cui regnano bellezza e amore. I confini della F del Ficino al Convivio, a Leone Ebreo, ai Trionfi e a , in Jacques le Fataliste, mette in bocca a un personaggio la citazione del v. ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] 'aquila e una con una testa di adolescente, un leone del genere di quelli presenti nei portali di castel Maniace e Castel del Monte, ai caratteristici tratti della forte mascella, della bocca piccola e sinuosa, degli occhi ravvicinati e infossati ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] ). Le uova sia del parassita che dell'ospite sono bianche. Nei nidiacei di ciascuna specie parassita e del rispettivo ospite sono identici sia i vistosi disegni nell'interno della bocca che il colore del piumaggio e il richiamo per chiedere il cibo ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] di Francesco Rosi, oltre a titoli di minor impatto (Leoni al sole, 1961, di Vittorio Caprioli) o, in seguito, un paio di film fortunati di Trieste, il Cinema 1 a Padova, l’Occhio l’orecchio la bocca, i Sabelli e il Monte Sacro a Roma, il Filmstory a ...
Leggi Tutto
bocca di leone
bócca di leóne locuz. usata come s. f. – Erba perenne della famiglia scrofulariacee (lat. scient. Antirrhinum majus), con foglie lanceolate, fiori per lo più rossi, in lunghi racemi, corolla a tubo rigonfio alla base e lembo...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...