Iniziazione
Giovanni Filoramo
Introduzione
'Iniziazione' è un termine derivato dal vocabolario sacrale latino (initium) dove indica la cerimonia mediante la quale si 'entra' in un'associazione misterica, [...] Lobi dell'Alto Volta o del trangugiamento da parte della bocca dell'antenato sempre presso i Sara. Le pratiche associate a varietà di nomi, è un'istituzione comune a molti popoli della Sierra Leone e della Costa d'Avorio. Si tratta di un'istituzione ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] normale, nelle prime settimane di vita, riconosce nei lineamenti della madre (occhi, naso, bocca, guance) una Gestalt quadri di riferimento logico-cognitivi entro cui sviluppare l'interazione. Parafrasando la sentenza di E. Canetti che "il leone non ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] 1974; I corsivi di Roderigo: interventi politico-culturali dal 1944 al 1964, a cura di O. Cecchi - G. Leone - G. Sassari, 1908-1911: una provincia sarda nell'età giolittiana, Roma 1972; G. Bocca, P.T., Roma-Bari 1973; E. Ragionieri, P.T.: per una ...
Leggi Tutto
Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico
Simonetta Saffiotti Bernardi
Umberto Bosco
Figura di primo piano nella storia pisana e toscana del Duecento, è protagonista di un celebre episodio della [...] un'enorme bocca spalancata a mangiare (si badi: non solo a mordere) una testa inerte, e forbita con i capelli di quella stessa letteraria è da assegnare alla tragedia U. dell'urbinate Giovan Leone Semproni (sec. XVII); più rilevante è l'U. conte ...
Leggi Tutto
TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] romano d’Oriente Leone I il Trace come ostaggio, quale garanzia, secondo una prassi abituale, del patto di alleanza appena rinnovata vittime Simmaco e Giovanni I nel cratere di un vulcano simbolo della bocca dell’Inferno, per bruciare nel fuoco eterno ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] animo persino di scrivere un commentario, e di Galeno; ma sono citati anche autori moderni come A. Vesalio, R. Columbo, A. Leone, G completamente formato, ma che ancora non sia in grado di nutrirsi con la bocca e respirare. Anche in questo caso il F. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Miguel de Cervantes è considerato tra i più grandi esponenti della letteratura mondiale. [...] pastorale e da Leone Ebreo nei suoi anni fa era d’oro, i baffi grandi, la bocca piccola, i denti né piccoli né grandi, perché non quanto soffro. Si pensi al mio dolore, quando dico, bagnato di lacrime, che il mio corpo sta fra mori e l’anima ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] e “Leone” eseguì una crociera nel nord Europa. Comandò poi l’incrociatore “Pisa” nella campagna di istruzione -60, 77-80; G. Bocca, Storia d’Italia nella guerra fascista, Bari 1969, ad Ind.; M. Cervi, St. della guerra di Grecia, Milano 1970, pp. ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] tenzone enigmatica fra il Burchiello e ➔ Leon Battista Alberti), uso di codici crittografici, pathos del nascosto e finché mi ritrovo al mattino
coperto di polvere
a ondeggiare davanti allo specchio
con la bocca impastata
Soluzione: «lo spazzolino ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] di ispirazione vetero e neotestamentaria (albero della vita, Daniele fra i leoni, Giona, i Soldati al sepolcro di Cristo e dalla nobiltà e sui quali Dante duramente si esprime per bocca dell'avo Cacciaguida - "Non avea catenella, non corona, ...
Leggi Tutto
bocca di leone
bócca di leóne locuz. usata come s. f. – Erba perenne della famiglia scrofulariacee (lat. scient. Antirrhinum majus), con foglie lanceolate, fiori per lo più rossi, in lunghi racemi, corolla a tubo rigonfio alla base e lembo...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...