Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invasione dei mostri: l'arte orientalizzante
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel VII secolo a.C. nascono le grandi [...] definiti. La Sfinge greca acquista così il corpo di un leone alato e una testa umana dalle fattezze femminili che dagli artigiani di Corinto nella minacciosa maschera detta gorgoneion, con testa leonina, bocca digrignata dalle zanne di cinghiale, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Romani e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana [...] una battaglia e l’altra va per qualche giorno a caccia dileoni e di elefanti, perché, dice, anche gli animali in Africa devono sapere un lupo che attraversi la strada da destra e con la bocca piena (buon segno), una cagna o una volpe incinta ( ...
Leggi Tutto
Considerata la ‘regina’ delle figure retoriche, la metafora (dal gr. metaphorá «trasferimento», in lat. translatio) è un tropo, cioè un sovvertimento di significato, rispetto al significato proprio, di [...] parola stessa, La similitudine si ha quando dico che un uomo si è comportato come un leone, la metafora quando dico, di un uomo, che è un leone (Quintiliano, Inst. VIII, vi, 8)
Quintiliano aggiunge l’idea che la metafora diventi tanto più efficace ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La recente rivalutazione critica della poesia e dei poeti del Seicento, con le figure [...] tomba è meta.
in Lirici marinisti, a cura di G. Getto, Torino, UTET, 1954
Giovan Leone Sempronio
Quid est homo?
La Selva Poetica
Oh Dio , piangendo: “E da noi fiocca
di vive perle oriental ricchezza”.
Rise la bocca, e, disserrando quelle
porte d’un ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] . Valenti venne iscritto alla terza ginnasio nel collegio cattolico Leone XIII, con scarsi risultati. Nel 1921 frequentò il collegio uncino, bocca sottile e contratta, occhi chiari tendenti al verde e dischiusi a lanciare vampate di odio e di sarcasmo ...
Leggi Tutto
Ceramica
Stella Patitucci Uggeri
Sullo scorcio del sec. XII si assiste in Italia a un radicale rinnovamento delle tecnologie ceramiche per il vasellame da mensa. Vengono introdotti infatti due nuovi [...] di produzione locale finora noto in Italia; presenta argilla molto fine, color crema; è decorata in nero, giallo e blu. Prevale la ciotola con piede ad anello, corpo emisferico e bocca radiali e quelli zoomorfi (pesce, leone); eccezionali la nave e la ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Valentina Puleo
– Nacque a Milano l’11 novembre 1918 da Alessandro e da Emma Pera, unico figlio di una famiglia dell’alta borghesia con ascendenze aristocratiche.
Conseguita la maturità [...] cristiana dell’uomo in S. e Luzi, in Mi metto la mano sulla bocca, a cura di M. Naro, Roma 2014, pp. 89-127; G. Ravasi, La teologia narrativa di L. S., in L. Santucci, Una vita di Cristo. Volete andarvene anche voi?, Milano 2015, pp. 5-16; L. S. La ...
Leggi Tutto
Balzac, Honoré de
Anna Maria Scaiola
Il maestro del realismo
Il grande romanziere Honoré de Balzac ha cercato di rappresentare nella sua opera tutti i molteplici aspetti della società francese nella [...] largo e tagliato in punta, come quello di un leone, aveva la fronte attraversata da un solco bocca enorme e le guance incavate erano mossi da pieghe dal disegno fiero, ed erano messi in risalto da un colorito dai toni giallastri".
Un giudizio di ...
Leggi Tutto
FICORONI, Francesco de'
Laura Asor Rosa
Nacque a Lugnano, oggi Labico (Roma), nel 1664, da Bonifacio e Maria Rosati.
Nel suo primo libro, Osservazioni di F. de' F. sopra l'Antichità di Roma descritte [...] serie di guai con la giustizia. La prima disavventura consisté nell'acquistare una testa di marmo nero "con un diamante in bocca", dal bolognese Gioacchino Brighenti di vendere un anello con diamante; il pittore Ghezzi (forse Leone Ghezzi, che nella ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] durò circa venticinque anni.
Il successore di Giulio II, morto nel 1513, era stato Leone X, ovvero Giovanni de’ Medici, suo tubicini fungono da cerniera concettuale fra Cristo sopra e la Bocca dell’Inferno sotto. Gli angeli meritano inoltre d’esser ...
Leggi Tutto
bocca di leone
bócca di leóne locuz. usata come s. f. – Erba perenne della famiglia scrofulariacee (lat. scient. Antirrhinum majus), con foglie lanceolate, fiori per lo più rossi, in lunghi racemi, corolla a tubo rigonfio alla base e lembo...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...