Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] , lavato sette volte nel mare; Astolfo gli tappa con erbe la bocca, gli accosta l'ampolla al naso, "che, nel tirar che fa spera che debba essere Ruggiero; ma questi è pregato da Leonedi combattere in vece sua con la fanciulla. Nuovo contrasto nell ...
Leggi Tutto
Uomo politico fiorentino (Firenze 1452 - Roma 1522), priore (1481), amico di Piero de' Medici, di cui fu ambasciatore presso Carlo VIII (1493), gonfaloniere di giustizia (1501), poi (1502) gonfaloniere [...] bocca; Ma Pluto le gridò: anima sciocca! Che inferno! vanne al limbo coi bambini!), si palesò, quando accettò la richiesta di Luigi XII di Francia di . Giunse infine a Roma, bene accolto da Leone X, che intendeva così avvicinare il cardinale Francesco ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 1843), la regione che signoreggia col corso inferiore le bocche dell'Indo; mentre dalla parte orientale il dominio tutto tondo; le sculture all'aperto rappresentano leoni, zebù e gruppi di scimmie. Gli scultori indiani sono sempre stati maestri ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] monarchia che Erodoto pone in bocca ai congiurati dopo la soppressione di Gaumāta, sono un puro riflesso per anfore con rilievi dileoni o colombe disposti in serie. La cesellatura e l'ageminatura raggiunsero il massimo grado di perfezione durante la ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] dovendo fornire il servizio a una batteria di 6 bocche da fuoco). All'artiglieria furono aggregati i Maurizio (autore presunto), Στρατηϕικόν, ed. da J. Scheffer, Upsala 1664; Leone IV, imperatore d'Oriente, Tactica, sive de re militari, Leida 1613; ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] Di fronte ad esso, la levata di scudi delle potenze minori che il giorno stesso dell’inizio dei lavori (29 luglio) insorsero per bocca sbarco».
Tale ipotesi venne studiata nella «Operazione del Leone Marino» (Seelöwe) del 17 agosto 1940. L’ ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] Dialoghi dell'ebreo Leone de Somi in materia di rappresentazioni sceniche (ms. del fondo De Rossi alla Palatina di Parma) si un'altra tavola per sostenere le bocciedi vetro piene di queste acque, poi dette boccie si metteranno con la parte più curta ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] questo tema: 1. dimostrando come nei sacrifizî dell'Antico Testamento si ha un'ombra e una figura del sacrifizio di Cristo (cfr. S. Leone Magno, serm. VII e VIII De passione Domini), e nelle profezie, particolarmente in quella d'Isaia, LIII, 1-11 ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] a fare la parte del leone assorbendo più del 50% cooperativa fra gli editori, l'AGI (Agenzia Giornalistica Italia) di proprietà dell'Eni, l'ADN KRONOS e l'ASCA. No, non è la BBC, ivi 1990; G. Bocca, Il padrone in redazione, ivi 1990. Riviste e ...
Leggi Tutto
PROFETA e PROFETISMO
Marcel SIMON
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
*
. Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] cielo, dove ricevette dalla bocca stessa di Ahura Mazda la nuova dottrina e la missione di predicarla nell'Iran.
Quanto ., XX, 9), a cui nessuno poteva sottrarsi. Poiché "se il leone rugge, chi non tremerà? se il Signore Jahvè parla, chi non ...
Leggi Tutto
bocca di leone
bócca di leóne locuz. usata come s. f. – Erba perenne della famiglia scrofulariacee (lat. scient. Antirrhinum majus), con foglie lanceolate, fiori per lo più rossi, in lunghi racemi, corolla a tubo rigonfio alla base e lembo...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...