PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA
Anna Silvia Bombi
(App. IV, III, p. 105)
Negli ultimi 15 anni vi sono stati importanti cambiamenti di prospettiva in questa disciplina, per quanto riguarda gli obiettivi [...] l'apertura della bocca, sono particolarmente difficili sul piano cognitivo perché non consentono di controllare visivamente la corrispondenza dello sviluppo (per es., la teoria di R. Case o quella di J. Pascual-Leone).
In questi approcci, infatti, l' ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] alla bocca, una particolare morbidezza alla barba e alle chiome ondeggianti cinte di quercia. Riflessi dileone, avendo caratteri e attributi perfettamente assiri. In alcune monete di Milasa, nella Caria, vediamo una figura stante, modiata, munita di ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] fatti al tornio. Le armi sono soltanto di ferro. Si notano influssi orientali dimostrati dalla comparsa di rappresentazioni del leone e dell'uomo d'avorio, di scarabei di pasta azzurra, di idoletti egizî. Sui vasi si osservano segni alfabetiformi ...
Leggi Tutto
MISTERI (gr. μυστήριον, da μύω "chiudo" [gli occhi, la bocca], donde μυέω "inizi0", μύησις "iniziazione", μύστης "iniziato")
Raffaele PETTAZZONI
*
Storia delle religioni. - Appartengono alla storia [...] : in un rilievo scoperto a Konjica (Bosnia), rappresentante un banchetto mitriaco, il "corvo" e il "leone" si distinguono da altri iniziati di grado diverso perché portano rispettivamente una maschera corvina e leonina (fig. 2). Anche nel grido e nel ...
Leggi Tutto
PROVERBÎ (ebr. Mišle; gr. Παροιμίαι; lat. Proverbia e similmente in tutte le moderne lingue europee; in tedesco però anche Sprüche)
Alberto Vaccari
Così si chiama il primo e più illustre dei libri didattici [...] senza qualche dipendenza, o dell'uno scritto dall'altro o di ambedue da una fonte comune. Nel caso nostro la questione belva sulla strada, un leone va per le piazze. Il pigro tuffa la mano nel piatto e stenta a recarsela alla bocca" (XXVI, 13-16). ...
Leggi Tutto
MASSA TRABARIA
Ettore RICCI
Giuseppe CASTELLANI
. Regione storica delle Marche corrispondente alla montuosa, selvosa, impervia zona interna dell'estremo angolo nord del Piceno, posta immediatamente [...] Metauro e del Tevere, detto appunto Bocca Trabaria perché di lì passavano le travi dei boschi feretrani Leone X che diede in pegno alla repubblica di Firenze tutta la parte del versante tirrenico (Piviere di Sestino, Badia Tedalda, ecc.) a garanzia di ...
Leggi Tutto
LIGURE, MARE (A. T., 24-25-26)
Giovanni Platania
È quella parte del Mediterraneo che bagna la costa italiana dal confine francese alla Toscana. Esso comunica col Mare Balearico per l'ampia bocca tra [...] più mite che in altre parti del Mar Ligure.
I venti dominanti sono, di estate, quelli del 2° e del 3° quadrante, d'inverno quelli del 1 di Genova, si levano raffiche da terra, talvolta violente. I colpi di vento di maestrale del Golfo del Leone ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] fu un piccolo tempio a terrazze ricavato nell'allora abbandonata ziqqurrat. Ortostati di pietra raffiguranti leoni con lame di pugnali fuoriuscenti dalla bocca, forse sostegni di colonne, fiancheggiavano la porta della cella in cui è stata rinvenuta ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] et ornamento" dello Studio, e collocare infine sulla facciata il leonedi San Marco, ad attestare che lo Studio era posto sotto polemico del gesuita Antonio Possevino, "perché come da bocca infernale da questa città escono tutte le sceleragini et ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] frontone erano due gruppi contrapposti dileoni che agguantano tori e due serpenti, attributi di Atena Poliàs.
Anche della ma o si tratterà di una confusione, forse con la fonte SE di età romana, che può aver avuto nove bocche, e allora nulla ...
Leggi Tutto
bocca di leone
bócca di leóne locuz. usata come s. f. – Erba perenne della famiglia scrofulariacee (lat. scient. Antirrhinum majus), con foglie lanceolate, fiori per lo più rossi, in lunghi racemi, corolla a tubo rigonfio alla base e lembo...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...