La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] a tappe messa in bocca alla vecchia cortigiana ricalca il De arte rhetorica di Cipriano Suarez, le sue di s. Croce di Venetia (Venetia 1696). Quanto a Il leonedi Grecia (Venetia 1669), ove profila s. Leone, vescovo di Modone, la chiesa di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] particolare a Gela, acroteri fittili a figura di cavalieri, dileoni o di donne in corsa, quali la splendida from the Workshop of Vulca, ibid., X, 1974-75, pp. 1-22; P- Bocci Pacini, Appunti su Arezzo arcaica, in StEtr, XLIII, 1975, pp. 47-70; D. ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] alto un dito». Giuriati scrive di essersi trovato in netta minoranza «in quella fossa dileoni pontisti» e circa l’esito di una parte dell’Excelsior a un prezzo irrisorio e contemporaneamente mobilitò i dirigenti del partito, che per bocca del ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] mostra Adamo ed Eva nel Paradiso terrestre. Adamo porta alla bocca con la mano destra un frutto, mentre nella sinistra ne tiene di seta con Veretraghna e quello con leoni conservati al Louvre. Di una imitazione di motivi iranici da parte di ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] delle Notizie [...] di M. V. [...] di Corner. Senza denti, senza unghie, senza spada il leone. E legittimata la l'ottica goldoniana. E non problematiche le considerazioni che mette in bocca ai suoi personaggi: "chi gh'a dei bezzi xe paron del ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] la Dalmazia, le isole ex veneziane dell'Adriatico, le Bocchedi Cattaro. Alla Francia andavano le isole ex veneziane del Levante parole "Libertà", "Uguaglianza". Nel manifesto figurava ancora il leonedi San Marco, ma nel libro aperto tra le zampe ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , ad esempio, i posti di guardia sulle bocchedi Goro, di Primaro, di Volano e Magnavacca erano stati ).
302. Orso Giustinian (1339-1340), Marco Dandolo (1345-1346), Luca Leon detto Trapola (1351 e 1362), Marco Soranzo e Nicolò Giustinian (1354-1355 ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] prendere la provincia venetica. L'esercito aggressore, superate le bocche che dividono la fascia dei lidi, giunse fino ad e quando nell'852 venne eletto il nuovo metropolita di Grado, Vittore, papa Leone IV lo riconobbe (lo si è visto) senza ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] tavola), Venezia s.a., p. 58. La battuta della nipote diviene in bocca alla nonna: "No ve spaco l'ombrela in testa perché dopo no a Treviso il 25 maggio del '55 colla compagnia di Gino Cavalieri e Leony Leon Bert.
135. Il suo motto è "El mio ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] la Repubblica "in guerra con la casa d'Austria e con l'Inghilterra" (154).
Il 1° aprile su sollecitazione di Pesaro il senato bocciò, con 109 voti a favore del procuratore e 66 contro, la richiesta dei savi, illustrata da Marcello e da Dolfin ...
Leggi Tutto
bocca di leone
bócca di leóne locuz. usata come s. f. – Erba perenne della famiglia scrofulariacee (lat. scient. Antirrhinum majus), con foglie lanceolate, fiori per lo più rossi, in lunghi racemi, corolla a tubo rigonfio alla base e lembo...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...