Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] - ni». Se la «fama [. . .] col mezo di tante bocche celebra in ogni luogo la persona» di Molin - così gli scrive, il 15 settembre 1630, Tommaso . Ha un bel lodare Luigi Manzini, ne II leon coronato (Venetia 1633), la «polizia» della Serenissima che ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...]
Kirman
di Francesca Leoni
Sito di volti femminili se ne conserva uno in condizioni migliori degli altri: delineato in rosso, è circondato da un'aureola azzurra e mostra riccioli neri sulla fronte e sulla guancia destra, spesse sopracciglia, bocca ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] del Re, delle Sfingi e dei Leoni). Da poco sono stati recuperati frammenti dileoni e sfingi dai santuari minori presso i : notevoli sono i grandi vasi a profilo biconico e a bocca larga e le grandi ciotole su alto piedistallo rigonfio ("fruttiere"). ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] aprir bocca in musica, o [quando] un Basso di concerto si fece sostituire da un cattivo Tenore di ripieno. Ed in ciò pena più di stesso anno trasferì la scuola dei putti dal Patronato Leone XIII in Castello al battistero marciano, portando così in ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] diffusione del culto di Cibele in Magna Grecia, il richiamo a questa divinità (per la presenza del leone sul braccio teso della piatto, oinochòai a bocca trilobata, pissidi, rhytà, kàntharoi. Molte sono le scene dionisiache e di gineceo; vi sono ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] di Lorthet, i cavalli di ‛Bruniquel, la renna brucante di Thayngen, le foche di Montgaurdier, la lepre di Isturitz, il leone delle Combarelles, l'orso di sono rappresentati l'occhio, la bocca e, a mezzo di punteggiature, il pelame; sulla superficie ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] I dinastia, circa 2800 a. C., al Cairo) o come leone (statua di Amenemḥēt III, al Cairo, della XII dinastia, 1840-1792 a. la sua attenzione si concentrava sul disegno della bocca e l'espressione degli occhi, cercando di accordare l'uno e l'altra, come ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] Alba (Moncastro) controlla la "strada moldava" alla bocca del Dniestr. Sulla costa della Crimea Caffa è il Nel 1393 la nave di Manuele Doria fa scalo a Candia per completare il suo carico con alcune vegete di Malvasia: cf. Leone Liagre de Sturler, ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] con un rilievo rappresentante la ninfa eponima Cirene che strozza il leone come narra la leggenda. Ad E due sacelli collegati, come si rileva dal fatto che gli occhi e la bocca non sono di grandezza smisurata; ma più che i particolari del volto, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] quali Pasquale I (817-824), Sergio II (844-847) e Leone IV (847-855). Privati dell'oggetto primario della loro frequentazione, esame radiologico ha evidenziato la presenza di una moneta originariamente posta nella bocca. L'obolo all'esterno della ...
Leggi Tutto
bocca di leone
bócca di leóne locuz. usata come s. f. – Erba perenne della famiglia scrofulariacee (lat. scient. Antirrhinum majus), con foglie lanceolate, fiori per lo più rossi, in lunghi racemi, corolla a tubo rigonfio alla base e lembo...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...