che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] un leone (If di meno valore ch'ella non è (Cv I IV 2); Se' savio; intendi me' ch' i' non ragiono (If II 36); io traeva la parola tronca / forse a peggior sentenzia che non tenne (IX 15); molto / più che non credi son le tombe carche (v. 129); La bocca ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] come una rassegna di viaggi nel territorio di terra e di mare segnato ab antiquo dai leonidi S. Marco e e spesso nei posti di delicata responsabilità (giornali in prima linea), gli stessi uomini allenati a sciacquarsi la bocca con le mistiche e ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] Cibele, et Tetide, dal'una, et l'altra mano un Leone gli vole appresso, et in una branca habbi una palma la qual mostri di porgerla a Venetia, et tenga in bocca una corona di lauro, pocco sotto vi sia un tribunale altissimo, et ornatissimo finanzi ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] che si sciolgono in bocca, quel cantilenare dolce e rotto dei bambini in un miscuglio di latte e materia disciolta, Meccoli. Sotto la sua direzione L’année dernière à Marienbad di Resnais vince il Leone d’oro. Qualcosa dunque si muove. Meccoli è una ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] primi manufatti, contraddistinti da tratti del volto incisi (occhi e bocca) e a rilievo (naso e orecchie), si passa a in alto da elaborate cimase con clipei affrontati da coppie dileoni.
Per tipologia e stile questi ultimi sono confrontabili con ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] , e due anni dopo il vescovo di Treviso (non si dimentichi che Mestre era nella diocesi di Treviso) approvava il regolamento della Casa di s. Gioacchino, così intitolata in onore di Gioacchino Pecci, papa Leone XIII. Parimenti nel 1919 la maestra ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] che non è più lingua ma una bocca che inghiotte ed erutta suoni e toni di ogni patria regionale o internazionale.
Il nomadismo di attività culturali e iniziative spettacolari, fra le quali – ulteriore sorpresa – il piccolo teatro fa la parte del leone ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] di acquisire nel governo di Vichy un alleato contro l'Inghilterra (che, per bocca del nuovo premier Churchill, rifiutò la sedicente ‛generosa offerta di pace' di l'operazione Seelöwe (Leone marino), cioè il tentativo di sbarco in Inghilterra. ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] modo tipico, una profezia dell'incarnazione, il poeta poteva benissimo ignorare ciò che lo Spirito Santo diceva per bocca sua, né più né meno di quello che dovette accadere a Caifa, altro profeta veridico e inconsapevole (Introd. ad theol. I 21, P. L ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] russo, e Luigi Berti anglista; inoltre Leone Traverso, germanista di vaglia e traduttore per vocazione. Lo stesso diBocca e di Formiggini, e avrebbero rilevato poi Comunità e Adelphi: ruolo di promozione e irradiazione della ricerca religiosa, di ...
Leggi Tutto
bocca di leone
bócca di leóne locuz. usata come s. f. – Erba perenne della famiglia scrofulariacee (lat. scient. Antirrhinum majus), con foglie lanceolate, fiori per lo più rossi, in lunghi racemi, corolla a tubo rigonfio alla base e lembo...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...