L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] di queste idee restò affidata a collane editrici laiche, come Bocca (che ripubblicò tra l’altro, nel 1911, la risposta di vi furono Catechismo sociale di Jean Léon Dehon e Il socialismo nella storia della civiltà di Giuseppe Toniolo, vicino ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] un volto mostruoso dalla bocca spalancata. Monumenti rupestri sono anche le tombe reali di Gunung Kavi, presso di diminuire il peso della parte superiore dell'edificio. La decorazione presenta motivi di notevole interesse come i leoni in funzione di ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] cura di Giannantonio Paladini-Maurizio Reberschak, Venezia 1985, pp. 167-201; Giorgio Bocca, La repubblica di Mussolini ministeriale’, p. 382.
68. Maria Damerini, Gli ultimi anni del Leone. Venezia 1929-1940, Padova 1988. Cf. anche M. Isnenghi, Fine ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] - che 'l vostro idolo amato - i zaffiri ha negli occhi, e ne la bocca - i rubini e le perle? - Or sì fatto tesoro - non si merca senz 'affettuoso epitaffio di un grillo, di Giovan Leone Sempronio (XVII); o in quello, epicamente intonato, di una pulce, ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] Scrive infatti che i grandi legislatori dovettero mettere in bocca a Dio le massime della vita civile per « rotta l’indegna catena!.../ Piomba già sulla perfida arena / del leonedi Giuda il furor». La profezia segue la preghiera del popolo, prima ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] e morali, in 3 volumi usciti a Torino (Flli. Bocca), tra il 1879 e il 1880. Seguì nel 1883 Il XX», S. Garofalo, Gli studi biblici in Italia da Leone XIII a Pio XII, cit., p. 112.
72 Per alcune di queste reazioni, cfr. F. Turvasi, Giovanni Genocchi, ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] seppur mai all’interno dei catini stessi. Poiché Leone III restaurò la chiesa di S. Apollinare in Classe a Ravenna, e forse , di cui sta tessendo l’elogio funebre, e la devozione al Santo Chiodo della cattedrale milanese –, innalza, per bocca dell ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] nell’«esperienza delle cose moderne» che nutre l’opuscolo, e ricca di attualità nei mesi successivi alla battaglia di Novara (6 giugno 1513) e alla pace del 6 novembre 1513 fra Leone X e Luigi XII. Il capitolo De principatibus mixtis si risolve ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] (con la descriptio della pestilenziale puttana la cui bocca «somigliava a quella di Lorenzo de’ Medici, ma era torta da uno apre con la dedica a un altro Medici, quel Lorenzo di Piero cui Leone X aveva affidato la guida del potere familiare a Firenze. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] testa lievemente alzata in alto, gli occhi a globo, la bocca appena segnata, la gravezza della veste mostrano che l’interesse è tomba. Alcuni monumenti funerari sono ornati da figure dileoni; non sappiamo quando l’iconografia dell’animale è stata ...
Leggi Tutto
bocca di leone
bócca di leóne locuz. usata come s. f. – Erba perenne della famiglia scrofulariacee (lat. scient. Antirrhinum majus), con foglie lanceolate, fiori per lo più rossi, in lunghi racemi, corolla a tubo rigonfio alla base e lembo...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...