Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] e quasi accigliata, grazie soprattutto alla bocca piccola, dalle labbra carnose, e al colossale di Costantino dal Foro di Traiano, in Res Bene Gestae. Ricerche di storia urbana su Roma antica in onore di Eva Margareta Steinby, a cura di A. Leone, D ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] La risposta è lapidaria:
«Di miseria […]. Eravamo quattordici in casa. Mio padre si toglieva la polenta dibocca per darcela. Mangiavamo tante 1957; Annuario delle Religiose d’Italia, a cura di A. Leoni, Roma 1957.
26 E. Gatz, Attività caritativa ed ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] e l’82837, patriarca di Costantinopoli dall’806 all’815 prima di essere esiliato dall’imperatore iconoclasta Leone V, non assegna dolcemente
E la bocca dell’Asia ricambia con un bacio.
Eustazio e l’espugnazione di Tessalonica
Un altro importante ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] sine licentia" nell'acqua che si estende dalla bocca del canale di Capa fino ai Caleum Maiorem et Minorem, cosicché aqua che si estende dal porto di Malamocco verso la Punta Bianca della cona di S. Leone, in direzione di S. Nicolò, è sempre ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] trionfante sul leone e sul drago oppure Cristo in trono, talvolta di nuovo unito a immagini di Davide, come nel s. di Winchcombe, del parole della mia bocca") il commento aggiunge: "allora alle parole della legge; ora al Vangelo di Cristo"; l'immagine ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] fin d'une aristocratie, Turin, Bocca, 1901; POMPEO MOLMENTI, La storia di Venezia nella vita privata dalle origini «Gazzetta d'Italia», e Roma, Forzani, 1882-1855 in tre volumi; LEONE VICCHI, Vincenzo Monti. Le lettere e la politica in Italia dal 1750 ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] in forma umana, ma come leone o toro (o, forse, falco): dalla raffigurazione di questo leone simbolico che allude a un la cui forma singola aveva vita autonoma, come la bocca aperta di figure polignotee che simbolizza emozione (Plin., Nat. hist ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] lupo! Esso serve per il fegato, la milza, lo stomaco, in caso di dissenteria, di flatulenze, di tosse, di perdite di sangue dalla bocca.
L'itterizia è causata da un indebolimento della cistifellea: la bile nera, che ha qui la sua sede, ristagna nel ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] è attestato in maniera inequivocabile dalla citazione diLeon Battista Alberti nel prologo del trattato di due personalità: nelle parti riferite a M. si evidenzia il ricorso a incisioni per rafforzare i contorni, soprattutto negli occhi e nella bocca ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] dimostrato dal Discorso sopra il riformare lo Stato di Firenze ad istanza di Papa Leone X, che è del '22), ma per II). Più complesso il pensiero del Manzoni, che mise in bocca come tutti ricordano al suo Don Ferrante quella sentenza sul Machiavelli: ...
Leggi Tutto
bocca di leone
bócca di leóne locuz. usata come s. f. – Erba perenne della famiglia scrofulariacee (lat. scient. Antirrhinum majus), con foglie lanceolate, fiori per lo più rossi, in lunghi racemi, corolla a tubo rigonfio alla base e lembo...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...