La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] quelle di Pietro Bembo, Galileo Galilei e Carlo Goldoni (5). Bembo appunto nelle Prose metterà in bocca al , Torino 1966-1969, § 115) cf. Leone Luzzatto, Vocalismo del dialetto moderno delle città di Venezia e di Padova, "L'Ateneo Veneto", ser. XIV, ...
Leggi Tutto
avere
Riccardo Ambrosini
1. Le forme del verbo a. (per l'uso sostantivale, v. § 13) occorrono 1500 volte circa (735 circa nella Commedia, 415 circa nel Convivio e, in numero quasi eguale di casi, 173 [...] faccia (If XVII 60 in una borsa gialla vidi azzurro / che d'un leone avea faccia e contegno); giorno (Cv III V 17); luce (Rime CII ' in atto e palese, in podere e occulto, di Cv I X 9); in sommo de la bocca (Pg VI 132); in le sue braccia (Pg XXIV ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] contesto figurato, in Vn VIII 8 6 Morte villana... di te blasmar la lingua s'affatica, dove per estensione proprio, quando a proposito dell'imperatore Leone la glossa osserva: " Et nota l'occasione per mettergli in bocca la nuova dottrina ". Infatti, ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] dei cibi genuini” di Mario Soldati, quelle giornalistiche degli anni del boom di Camilla Cederna, Giorgio Bocca e altri, e cultura e fa la parte del leone ed è questa la base non silenziosa delle maggioranze di vertice.
Condivido parola per parola, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] che distingue l'animale dalla pianta consiste nel possesso di una bocca separata e, man mano che si sale lungo la esistenti: il leone marino ha quattro zampe, benché quelle posteriori siano inutili, e si può notare la presenza di cinque dita. Gli ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] soluzione di continuità al piano della realtà oggettiva. E chiude il libro con una serie di volti senza occhi, naso, bocca, per due fumettiste Paola Barbato, sceneggiatrice, e Cinzia Leone, disegnatrice e giornalista, che nel passaggio al romanzo ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] Sappiamo che il celebre coro da Ernani, "Si ridesti il leondi Castiglia", era divenuto da alcuni anni, insieme con l'ancor più è reso con i mezzi minimi di un coro a bocca chiusa che sale e scende lungo un tratto di scala cromatica, la maledizione ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] dove risiedette di nuovo in pianta stabile dal 1508-1509 al 1513, quando l’elezione di papa Leone X (Giovanni di Lorenzo de insegni delli altri, quelli non son di pericolo, perché di sopra all’acqua apparisce la bocca della canna, onde alitano, posta ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] loro movimenti, più che il volo di una farfalla, suggeriscono la zampata di un leone o i salti di un canguro. La danza moderna affonda pacifista americano. Con chitarra a tracolla e armonica a bocca, hanno cantato la protesta contro i 'signori della ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] », eccolo puntare sul leone che accompagna sempre il santo nei dipinti e domandarsi: «Perché il leone? La parola ammansisce le ha appena ricevuto da Gesù di Nazareth, per bocca del pubblicano Levi Matteo, la richiesta di dare «riposo» al Maestro ...
Leggi Tutto
bocca di leone
bócca di leóne locuz. usata come s. f. – Erba perenne della famiglia scrofulariacee (lat. scient. Antirrhinum majus), con foglie lanceolate, fiori per lo più rossi, in lunghi racemi, corolla a tubo rigonfio alla base e lembo...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...