Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] attaccare e difendersi. non è veloce come una gazzella o forte come un leone. non ha la vista dell'aquila o l'olfatto del cane o l'udito Chi ha avuto la fortuna di entrare nella Stanza delle Invenzioni è rimasto a bocca aperta. Ci sono confetti che ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] di strumenti agricoli, ma soprattutto una grande quantità di oggetti d’oro, come le maschere funebri o le placche destinate a coprire la boccadi caccia; si tratta di una caccia reale, cui il re partecipa con i figli e la cui preda è un leone. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove religioni e culti misterici
Lara Sbriglione
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani hanno sempre integrato nella propria religione [...] dello zolfo, recita preliminarmente le più solenni preghiere con bocca casta, consacrò e dedicò alla dea, purificata nella leone (leo), il Persiano (perses), l’eliodromo, cioè colui che corre col Sole (heliodromus), e il padre (pater). A ciascuno di ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] della misericordia e la spada della giustizia che escono dalla bocca del Cristo dell'Apocalisse o le due spade, simboleggianti i il giudice doveva essere seduto sul seggio di giustizia come un leone ruggente, con la gamba destra incrociata sulla ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] ritenere che le mani e i piedi di Cristo siano stati inchiodati. L'inclinazione della testa e la bocca leggermente aperta possono essere interpretati come segni forse prodotta in città; croce-reliquiario di Enrico il Leone, del 1180-1190 ca., passata ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] con una borsa, e vittima del serpente che esce dalla sua bocca, a significare così che l'invidioso è causa della sua stessa precedenti: la Superbia è spesso un re o un signore su di un leone; l'Avarizia è un mercante o un borghese che tiene una ...
Leggi Tutto
ΜAΤHURĀ, Arte di (v. vol. IV, p. 928)
H. Härtel
I ritrovamenti archeologici nella città e nel distretto di M. (Uttar Pradesh, India) hanno fornito una copiosa documentazione di sculture in terracotta [...] da un viso sottile, da una bocca piccola che non mostra ai lati segni di sorriso, da una capigliatura molto aderente attillate e pesanti stivali seduto su un trono retto da leoni. Anche questa scultura riporta un'iscrizione che identifica il sovrano ...
Leggi Tutto
Bellezza
Pavel Machotka
Il termine indica la qualità di ciò che appare o è ritenuto bello; è un derivato dell'aggettivo bello, a sua volta dal latino bellus, "carino, grazioso", propriamente diminutivo [...] Insetti, una chiara manifestazione di robustezza. Così, anche le macchie sui baffi del leone, se sono disposte audacia. Supponiamo di guardare un vaso cinese: possiamo calcolare i rapporti fra le sue diverse larghezze (la bocca, il collo ...
Leggi Tutto
Lingua e lingue
Luisa Mattia
Le parole dei bambini
Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] tempo stesso per insegnare qualcosa. Per esempio: "In bocca a me / in bocca a te / in bocca al figlio del re…" è una filastrocca fatta il rombo del tuono, o il verso di un animale, come il ruggito di un leone.
Il legno è legno, ma...
La lingua ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] omaggio al neoeletto pontefice Leone X, nonostante l'E. si fosse opposto all'invio di una ambasceria in quel Priuli, che già aveva riportato altre accuse contro di lui, scrive che "si sparlava a bocca aperta e senza il minimo riguardo dal volgo ...
Leggi Tutto
bocca di leone
bócca di leóne locuz. usata come s. f. – Erba perenne della famiglia scrofulariacee (lat. scient. Antirrhinum majus), con foglie lanceolate, fiori per lo più rossi, in lunghi racemi, corolla a tubo rigonfio alla base e lembo...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...