La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] il suo cervello, dalla forma della bocca se aveva la capacità di parlare, e così via.
Ricostruire il leone e il cardellino, si esercitano tanto per diventare quello che sono oggi; altri cambiano senza grandi sforzi, altri ancora per l'intervento di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] di strumenti agricoli, ma soprattutto una grande quantità di oggetti d’oro, come le maschere funebri o le placche destinate a coprire la boccadi caccia; si tratta di una caccia reale, cui il re partecipa con i figli e la cui preda è un leone. ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] corpi). Un'òlpe del museo di Perugia (n. 196) ha una povertà di motivi (quasi unicamente un leone ed un toro alternati), separati da linee e liste nere e rosse), o floreale (palmette, boccidi loto, edera, ecc.): è il cosiddetto "Stile Bianco" (White ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] nelle metope; sulla fronte della cella, scena di sacrificio, busto di defunti, leone che assale un toro, iscrizione. I capitelli nicchia ritratti di defunti, figura volante (?), sulla porta resta un'elegante protome leonina con anello in bocca. Era ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] La bocca è internamente decorata con un köma di foglie paonazze contornate in nero mentre esternamente l'orlo è adorno di il mostro. Altre imprese di Eracle appaiono su un frammento del Louvre (leone nemeo), su alcuni frammenti di Lipsia (Eracle e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] forma di un leone disteso, con testa umana e un'acconciatura a trecce. Una statuina litica di toro di ottima fattura caratteristiche stilistiche diverse da quelle di Nok, con teste più arrotondate e bocca marcata. Elemento stilistico comune alle ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] scena di combattimento e leoni affrontati nell'esergo. Interessante serie di vasi attici da Casalone di Ceri e .); fa spicco una oinochòe falisca con bocca a cartoccio, decorata sul corpo con disegni di eccellente fattura con scene dionisiache.
Nella ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] tondi cerchiati, bocca larga carnosa, capigliatura complessa con caratteri di acconciatura reale, peculiare del Piceno. Altre a. figurate provengono da Belmonte: tomba 72: nucleo lavorato su di un solo lato, dov'è scolpito a rilievo un leone, che ha ...
Leggi Tutto
Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994
AMULETI
S. Donadoni
L. Rocchetti
Oggetti che in antico si portavano indosso nell'intento di preservarsi dalle malattie o dai malefici. L'amuleto si differenzia dal [...] con una figura femminile stante, ignuda, con una mano alla bocca, e con l'altra dietro, che doveva preservare contro ogni soli senza le figure di divinità.
Molti a. hanno forma di teste di animali feroci, come il leone, il lupo, o inoffensivi ...
Leggi Tutto
ISAURA VETUS
G. Ambrosetti
(῎Ισαυρα; ηᾓ παλαιαᾕ ᾿Ισαυριᾒα; Isaura; Colonia Isauria). − Città dell'Isauria, regione microasiatica, fra Pisidia e Licaonia.
Centro principale di una popolazione di montanari, [...] da un leone gradiente che tiene nella bocca un grappolo d'uva. Esemplari più semplici presentano la finestra inquadrata da una sagoma d'arco su colonnine. È sempre presente la figura del leone.
In un gruppo numeroso di chiesette si distingue ...
Leggi Tutto
bocca di leone
bócca di leóne locuz. usata come s. f. – Erba perenne della famiglia scrofulariacee (lat. scient. Antirrhinum majus), con foglie lanceolate, fiori per lo più rossi, in lunghi racemi, corolla a tubo rigonfio alla base e lembo...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...