PASSAVOLANTE
Mariano Borgatti
. Bocca da fuoco lunga, leggiera, da difesa ed anche da campo, il cui nome comparve nella seconda metà del sec. XV e col quale nome si volle forse significare la prontezza [...] dei suoi colpi. Il passavolante era generalmente lungo 18 piedi circa (m. 6,00) e lanciava palla di piombo spesso, con dado di ferro nell'interno.
Passavolante è anche il nome di un'antica macchina militare ...
Leggi Tutto
Padre della Chiesa, il più celebre degli oratori sacri (Antiochia fra il 344 e il 354 - Comana, Cappadocia, 407). Educato con gran cura presso il retore Libanio e nella religione cristiana dal vescovo [...] (Sulla verginità, Contro coloro che tengono vergini coabitatrici, ecc.); i discorsi (la fama di oratore gli procurò il soprannome "bocca d'oro") esegetici (sulle epistole di s. Paolo, sui Salmi, ecc.), in cui segue il metodo della scuola antiochena ...
Leggi Tutto
boccaglio
boccàglio [Der. di bocca] [MCF] Nell'idraulica, la parte estrema di un tubo da cui esca liquido; nelle costruzioni idrauliche, le dimensioni dei b. sono normalizzate. ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea perenne della famiglia delle Labiate a fusti robusti, eretti, peloso-irsuti, più o meno ramosi ed a foglie opposte, cuoriformiovali, brevemente picciolate, crenate al margine e più o meno [...] , dov'è frequente nei boschi e nelle siepi specialmente dei monti e che, data la vistosità delle sue corolle, potrebbe essere coltivato come pianta ornamentale. Si chiama pure volgarmente bocca di lupo o bella vedova l'Hermodactylus tuberosus. ...
Leggi Tutto
citostoma
Adriana Vallesi
Bocca cellulare dei Protozoi che si presenta come un’introflessione permanente, più o meno profonda, della sola membrana plasmatica delimitante la superficie cellulare. Ne [...] sono dotati molti flagellati, la maggior parte dei ciliati e gli apicomplessi in cui, per la sua organizzazione molto semplice, il citostoma è più comunemente noto come microporo. Ne sono invece complessivamente ...
Leggi Tutto
gengiva
Mucosa della bocca applicata sui processi alveolari delle mascelle, nelle quali sono impiantati i denti. Prima dell’eruzione dei denti la g. ricopre i margini alveolari. Spuntati i denti, la [...] g. della superficie esterna e quella della superficie interna dei processi alveolari rimangono fra loro in continuità per mezzo di sottili dentellature che stanno fra dente e dente. Intorno a ciascun dente ...
Leggi Tutto
Congegno di puntamento di una bocca da fuoco e, in particolare, quello delle armi portatili. Gli a. delle armi portatili sono detti dipendenti perché a ogni spostamento del congegno d’a. segue una diversa [...] i congegni d’a. delle artiglierie moderne sono quasi esclusivamente indipendenti, nel senso che la linea di mira e l’asse della bocca da fuoco possono essere rotati indipendentemente l’una dall’altro.
A. abbattuto Posizione dell’a. che si usa per il ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Teleostei Perciformi. Bocca molto protrattile, corpo allungato. Nei mari italiani si trova Gymnammodytes cicerellus (cicirello o ciccerello). ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio medico, emissione dalla bocca di materiale semiliquido o solido più o meno abbondante contenuto o penetrato nell’albero respiratorio (bronchiettasie, ascessi o caverne polmonari, pleuriti [...] interlobari aperte in un bronco, cisti suppurate, ascessi epatici o subfrenici) ...
Leggi Tutto
medicina R. esofageo, emissione dalla bocca di saliva e materiale alimentare deglutito ma non pervenuto nello stomaco, o subito rifluito dallo stomaco prima di avere subito l’azione del succo gastrico, [...] sintomo di alterazioni funzionali o organiche dell’esofago; il r. gastro-esofageo invece è acido e dipende da ipersecrezione gastrica o da grave ristagno nello stomaco. R. del lattante Emissione di una ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...