• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4424 risultati
Tutti i risultati [4424]
Biografie [694]
Arti visive [466]
Medicina [319]
Storia [344]
Archeologia [352]
Zoologia [312]
Sistematica e zoonimi [197]
Letteratura [194]
Religioni [157]
Temi generali [128]

CHETODONTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Pesci ossei, prevalentemente marini, del sottordine Acanthopterygii. È caratterizzata dal corpo compresso ed elevato, coperto di squamme finemente ctenoidi o lisce; bocca terminale e piccola, [...] denti villiformi senza canini o incisivi. Vi appartengono circa 200 specie di pesci, dei generi Ephippus, Scatophagus, Chaetodon, Heniochus, Holacanthus, Platax e altri che vivono nei mari tropicali; mancano ... Leggi Tutto
TAGS: ACANTHOPTERYGII – PESCI OSSEI – CROAZIA – SPECIE

Le culture non occidentali

Universo del Corpo (1998)

Le culture non occidentali Marco Bussagli Premessa Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] che a quella degli eroi) hanno invece il naso sporgente 'a patata', gli occhi rotondi che quasi escono dalle orbite e la bocca atteggiata in una sorta di ghigno. Per concludere, non si può fare a meno di ricordare le maschere per le danze rituali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERIODO DEI 'REGNI COMBATTENTI – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – CORRUGATORE DEL SOPRACCIGLIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACINO DEL MEDITERRANEO

dinamodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dinamodo dinamòdo [Comp. di dina- e del lat. modus "misura"] [MTR] [MCC] Unità pratica di misura di lavoro equivalente a 1000 kilogrammetri (²9807 J), usata nella balistica esterna per misurare l'energia [...] di un proietto all'uscita dalla bocca da fuoco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA

Branchiobdelle

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Anellidi Clitellati, di piccole dimensioni (1-12 mm), simili a minuscole sanguisughe, ectoparassiti o commensali di Crostacei d’acqua dolce. Possiedono una ventosa posteriore, costituita [...] dagli ultimi tre metameri, e una ventosa anteriore che circonda la bocca, provvista di strutture dentate; il celoma è più sviluppato che negli Irudinei. Se ne conoscono poche decine di specie, cinque delle quali sono presenti anche in Italia. Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECTOPARASSITI – CROSTACEI – CHITINOSE – IRUDINEI – ANELLIDI

gastrula

Enciclopedia on line

Stadio dello sviluppo embrionale che attraversano gran parte dei Metazoi, successivamente a quello di blastula, e che consiste tipicamente in una piccola coppa, a parete bistratificata (ectoderma ed endoderma) [...] che delimita una cavità, l’intestino primitivo (archenteron), che si apre all’esterno con la bocca primitiva o blastoporo (v. fig.). Il processo che nello sviluppo embrionale dei Metazoi dà luogo allo stadio di g. è detto gastrulazione. Varia nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – EMBRIOLOGIA
TAGS: GASTRULAZIONE – BLASTOMERI – ECTODERMA – ENDODERMA – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gastrula (3)
Mostra Tutti

Spatangoidi

Enciclopedia on line

Spatangoidi Ordine di Echinodermi Echinoidei che riunisce 15 famiglie, ricco di generi e specie, che vivono infossate nei fondi molli. Irregolari, con corpo appiattito ovale o cuoriforme, a simmetria bilaterale, [...] sono privi di lanterna d’Aristotele e presentano bocca spesso spostata verso l’estremo anteriore e aculei brevi e sottili. Il corpo poggia sul fondo con due soli ambulacri, gli altri tre sono situati sulla faccia dorsale. Il gruppo comparve nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECHINODERMI – ARISTOTELE – ECHINOIDEI – CRETACEO – SPECIE

Mictofiformi

Enciclopedia on line

(o Mittofiformi) Ordine di pesci Teleostei comprendente le famiglie Neoscopelidi e Mictofidi, con 35 generi con circa 240 specie, ampiamente diffuse nei mari e negli oceani di tutto il mondo. Hanno testa [...] e corpo compressi, occhi laterali o dorsolaterali, bocca grande e terminale e seconda pinna dorsale adiposa. Pelagici o bentonici, sono affini agli Aulopiformi, differendone per la struttura dei muscoli faringobranchiali e retrattori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AULOPIFORMI – TELEOSTEI – BENTONICI – PELAGICI – SPECIE

Sinanceidi

Enciclopedia on line

Sinanceidi Famiglia di pesci Osteitti Teleostei Scorpeniformi, tropicali, marini e bentonici costieri; comprende circa 20 specie e 9 generi; sono detti pesci pietra perché somigliano a una pietra quando [...] sostano immobili sul fondo (v. fig.). Hanno capo e bocca molto grandi, corpo privo di scaglie e pinna dorsale con raggi spinosi collegati a ghiandole velenifere, che provocano avvelenamenti gravi, spesso mortali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – TELEOSTEI – BENTONICI – SPECIE

ANTICRISTO/MESSIA

Federiciana (2005)

Anticristo/Messia Andrea Piazza "Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] per oltraggiare il nome divino, e non smette di assalire con simili dardi né il tabernacolo di Dio né i santi che abitano nei cieli" (Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano, Reg. Vat. 19, cc. 156v-159v, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI

FERRO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Forni elettrici per ghisa (p. 84). - Il problema della fabbricazione della ghisa al forno elettrico ha interessato da tempo i siderurgici in particolare di quei paesi nei quali vi è scarsitb di carbone [...] ϕ sempre elevato anche quando il forno lavora a potenza ridotta. Tali forni, a seconda del tipo, hanno una o due bocche di colata attraverso cui esce la ghisa mescolata alle scorie, le quali vengono, fuori del forno, opportunamente separate. La fig ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – RENDIMENTO TERMICO – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – ERNESTO STASSANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 443
Vocabolario
bócca
bocca bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
boccata s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali