• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4424 risultati
Tutti i risultati [4424]
Biografie [694]
Arti visive [466]
Medicina [319]
Storia [344]
Archeologia [352]
Zoologia [312]
Sistematica e zoonimi [197]
Letteratura [194]
Religioni [157]
Temi generali [128]

macinato, imposta sul

Enciclopedia on line

Imposta cui si ricorse largamente nei sec. 16°, 17° e 18°, chiamata anche dazio sulla macina. Ebbe in genere carattere di imposta indiretta ma fu a volte tramutata in diretta, sia mettendo una tassa sui [...] mulini sia esigendo una somma fissa per bocca, in luogo di un tanto per misura di grano macinato. In Italia l’imposta non esisteva più nel 1861 ma le difficoltà di bilancio indussero prima Q. Sella, poi A. Scialoja e F. Ferrara a chiederne il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: IMPOSTA INDIRETTA – FERRARA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macinato, imposta sul (1)
Mostra Tutti

girino

Enciclopedia on line

Larva degli Anfibi Anuri. Ha corpo con aspetto pisciforme, distinto in una porzione anteriore globosa, che comprende il capo e il tronco, e una porzione posteriore, la coda, fortemente compressa sui lati, [...] espansa dorsalmente e ventralmente in un’ampia pinna trasparente. La bocca è provvista di una speciale armatura cornea transitoria, le branchie sono esterne, ma protette da una plica cutanea, l’opercolo forma una camera peribranchiale, dotata di un’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INTESTINO – BRANCHIE – CORNEA – ANFIBI – ANURI

BRANCHIURI

Enciclopedia Italiana (1930)

Sottordine di Crostacei Entomostrachi dell'ordine dei Copepodi, dai quali lo Zenker (1854) li separò per includerli nei Branchiopodi. Sono caratterizzati dal possedere, a differenza di tutti gli altri [...] Copepodi, occhi composti, e la bocca trasformata in una proboscide succiatrice che racchiude le mandibole e il primo paio di mascelle. Comprende la sola famiglia degli Argulidi con i generi: Argulus (v.) O.F. Müller; Dolops Audouin 1837; Chonopeltis ... Leggi Tutto
TAGS: BRANCHIOPODI – CROSTACEI – COPEPODI – AUDOUIN – ANFIBÎ

formichiere

Enciclopedia on line

Nome comune dei Mammiferi della famiglia dei Mirmecofagidi, suddivisa nei generi Tamandua, Myrmecophaga e Cyclopes ( f. nano), quest’ultimo incluso da alcuni nella famiglia affine dei Ciclopedidi; specializzati [...] ; lungo 1,20 m, alto oltre 40 cm, ha coda grossa e pelosa, testa allungata con muso tubolare terminante in una stretta bocca. Protrae la lingua vischiosa, lunga oltre 50 cm, per estrarre le sue prede dai termitai e formicai, che divelle con i robusti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CICLOPEDIDI – MAMMIFERI – TAMANDUA – FORMICHE – TERMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formichiere (1)
Mostra Tutti

VETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass) Giorgio SANGIORGI Filippo ROSSI Arnaldo MAURI Giovanni VACCA Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] massa non deve contenere sassi o bolle, in considerazione anche delle notevoli differenze negli spessori delle pareti: da 8-10 mm. alla bocca, e metà, ed anche meno, alla parte sferica. Per tale ragione, e per l'impiego degli stampi aperti, non si ha ... Leggi Tutto

Il teatro verso il Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La riduzione del reale alla pura datità materiale predicata dal naturalismo prelude [...] . È più rossa dei piedi di colui che ritorna dalla foresta ove ha ucciso un leone e ha visto le tigri dorate. La tua bocca è come un ramo di corallo che i pescatori hanno trovato nel crepuscolo del mare e che riservano per i re!... È come il cinabro ... Leggi Tutto

Distruggere: il cannone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sin dal XIV secolo gli arsenali hanno costituito un caso esemplare di protoindustria, [...] Krupp. Nel 1878 inaugura il gigantesco maglio a vapore e nel 1889 può vantare il record di consegne all’esercito francese: 5.165 bocche per l’artiglieria terrestre, 500 pezzi per l’artiglieria marina e costiera e 2.118 affusti. La gara tra i cannoni ... Leggi Tutto

Serravalle Pistoiese

Enciclopedia Dantesca (1970)

Serravalle Pistoiese Adolfo Cecilia Centro in provincia di Pistoia, da cui dista 8 km. Per la sua posizione, dominante la strada tra Montecatini e Pistoia, fu centro fortificato. Secondo alcuni commentatori [...] (Torraca, Del Lungo) D. in If XXIV 145-148 (ove, per bocca di Vanni Fucci, dice: Tragge Marte vapor di Val di Magra / ch'è di torbidi nuvoli involuto; / e con tempesta impetüosa e agra / sovra Campo Picen fia combattuto) intende riferirsi agli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serravalle Pistoiese (1)
Mostra Tutti

stélla di mare

Enciclopedia on line

stélla di mare Animale marino degli Echinodermi appartenente alla classe Asteroidei, con corpo appiattito a forma di stella a cinque raggi (ma in alcune specie anche in numero molto maggiore), detti braccia; [...] la parte centrale del corpo (disco) ha sulla faccia ventrale la bocca e su quella dorsale l'ano e i fori sottili della piastra madreporica; ciascun braccio è percorso ventralmente da pedicelli utilizzati per il movimento e la presa, e porta all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BARRIERE CORALLINE – ECHINODERMI – ANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stélla di mare (1)
Mostra Tutti

SETE

Enciclopedia Italiana (1936)

SETE (fr. soif; sp. sed; ted. Durst; ingl. thirst) Virgilio Ducceschi Sensazione interna o viscerale che ci avverte del bisogno di un alimento acquoso o liquido; questo bisogno si manifesta come un senso [...] A. Valenti). La sete emozionale, tale quella che colpisce l'oratore novello, è probabilmente dovuta alla secchezza della bocca per arresto della secrezione salivare. Si chiama adipsia la diminuzione, fino alla scomparsa, del senso della sete, indizio ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE OSMOTICA – APPARATO DIGERENTE – TUBER CINEREUM – ENTEROCLISMI – EMORRAGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 443
Vocabolario
bócca
bocca bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
boccata s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali