• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4424 risultati
Tutti i risultati [4424]
Biografie [694]
Arti visive [466]
Medicina [319]
Storia [344]
Archeologia [352]
Zoologia [312]
Sistematica e zoonimi [197]
Letteratura [194]
Religioni [157]
Temi generali [128]

lama

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lama lama [Der. del fr. lame, dal lat. lamina "lamina"] [GFS] Nella geografia fisica, la cresta divisoria dei singoli solchi d'impluvio che costituiscono la rete idrica di un versante a calanchi. ◆ [MCF] [...] Lo stesso che vena d'acqua (o d'altro liquido); in partic., la vena defluente da una bocca a stramazzo (l. stramazzante). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lama (3)
Mostra Tutti

ragno

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune dei rappresentanti dell’ordine Aranei o Araneini, il più numeroso (oltre 40.000 specie) della classe Aracnidi; caratterizzato dalla netta separazione fra prosoma (o cefalotorace) e [...] , talora aberrante come nei r. mirmecofili. Hanno 6 paia di appendici, dette cheliceri e pedipalpi, in rapporto con la bocca, e 4 paia di zampe. I cheliceri biarticolati terminano con un articolo forato dal dotto di una ghiandola velenifera il cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – ORGANI LIRIFORMI – MIRMECOFILI – SERITTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ragno (1)
Mostra Tutti

velo

Enciclopedia on line

velo anatomia Formazione o organo membranoso. V. virginale L’imene. V. pendulo (o velopendulo, o v. palatino, v. del palato, v. mobile del palato) Formazione muscolo-membranosa che prolunga dorsalmente [...] la volta palatina e contribuisce a separare la cavità orale dalle fosse nasali, costituendo la parete posteriore della bocca. Il suo margine inferiore, libero e sottile, presenta un prolungamento mediano, l’ugola. botanica L’involucro membranaceo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – MONETAZIONE – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – CEFALOCORDATI – VELOPENDULO – CLOROPLASTI – TABERNACOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su velo (1)
Mostra Tutti

Desmomiari

Enciclopedia on line

(o Salpidi) Ordine di Tunicati Taliacei planctonici caratterizzati da muscolatura circolare in fasci non continui, come nei Dolioli o Ciclomiari. L’individuo originato dalla riproduzione sessuale, oozoide, [...] per gemmazione catene libere di individui sessuati e vivipari. L’oozoide ha il corpo cilindrico o prismatico, con la bocca e l’orifizio cloacale alle due estremità opposte; la branchia è ridotta a una barra ciliata tesa obliquamente; i visceri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ERMAFRODITI – GEMMAZIONE – PELAGICHE – BRANCHIA

EUGLENIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Ordine di Flagellati (v.), caratterizzati dal possedere una membrana assai rigida, che permette movimenti di flessione, ma non movimenti ameboidi. Dall'estremità anteriore, in corrispondenza di una fossetta, [...] più tipici organismi, forniti al tempo stesso di caratteri di animali e di piante: dotata di movimento (flagello), di bocca con la quale introduce minutissimi organismi, di stigma, che è un ocello, sensibile alla luce; fornita di cloroplasti, come ... Leggi Tutto
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – CLOROPLASTI – CROMOPLASTI – CLOROFILLA – FLAGELLATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUGLENIDI (1)
Mostra Tutti

TODI

Enciclopedia Italiana (1937)

TODI Alessandro Ghigi . Sottordine di uccelli, appartenenti all'ordine dei Coraciformi, abbastanza affine ai Caprimulgi o Succiacapre. Comprende il solo genere Todus Linn., con cinque specie distribuite [...] , Sandomingo, Cuba e Portorico. Sono piccoli, con ali e coda brevi, becco piatto e laminare, con l'apertura della bocca che raggiunge gli occhi. Il todo comune (Todus viridis Linn.) della Giamaica, è verde nelle parti superiori, bianco grigiastro ... Leggi Tutto

Libano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Libano Adolfo Cecilia Catena montuosa della regione siriacopalestinese, il cui nome in arabo suona Gebel el-Lubnān. È citato in Pg XXX 11 e un di loro, quasi da ciel messo, / ‛ Veni, sponsa, de Libano [...] ' cantando / gridò tre volte, e tutti li altri appresso, ove D. ripete, per bocca di un beato, un verso del Cantico dei Cantici (4, 8 " Veni de Libano, sponsa mea, / veni de Libano, veni, coronaberis; / de capite Amana, de vertice Sanir et Hermon, / ... Leggi Tutto
TAGS: CANTICO DEI CANTICI – ANTILIBANO – ALLEGORIA – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libano (15)
Mostra Tutti

basic life support

Dizionario di Medicina (2010)

basic life support Manovre di primo soccorso (in sigla BLS) da effettuarsi, in caso di arresto cardiocircolatorio in ambiente non ospedaliero, da parte di personale sanitario e non sanitario opportunamente [...] di rianimazione cardiopolmonare: 1) controllo e apertura delle vie aeree; 2) trenta compressioni toraciche; 3) due ventilazioni polmonari bocca a bocca o con appositi dispositivi. Il b. ha per scopo un supporto del circolo cerebrale e coronarico del ... Leggi Tutto

Téchiné, André

Enciclopedia on line

Téchiné, André Regista cinematografico francese (n. Valence, Tarn-et-Garonne, 1943). Già critico cinematografico, esordì nel lungometraggio con Pauline s'en va (1969). Autore di film eleganti, ben interpretati, a volte [...] diretto tra l'altro: Souvenirs d'en France (1974); Barocco (1977); Rendez-vous (1985); J'embrasse pas (Niente baci sulla bocca, 1991); Les roseaux sauvages (1994); Les voleurs (1996); Alice et Martin (1998); Loin (2001); Les égarés (2003); Les temps ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARN-ET-GARONNE – VALENCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Téchiné, André (2)
Mostra Tutti

ACALEFE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sono animali marini di costituzione assai delicata, e per lo più pelagici, che formano una delle tre classi dei Cnidarî (v.); come tali sono orticanti e forniti dì celenterio distinto, di simmetria raggiata, [...] un prolungamento più o meno lungo (manubrium), il quale alla base è sovente circondato da quattro infossature e all'apice si apre con la bocca, che per lo più è in forma di croce, o protratta in quattro braccia. Il limite fra eso e sub-ombrella è il ... Leggi Tutto
TAGS: INTERCALAZIONE – STAUROMEDUSAE – CUBOMEDUSAE – GEMMAZIONE – ENDODERMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 443
Vocabolario
bócca
bocca bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
boccata s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali