• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4424 risultati
Tutti i risultati [4424]
Biografie [694]
Arti visive [466]
Medicina [319]
Storia [344]
Archeologia [352]
Zoologia [312]
Sistematica e zoonimi [197]
Letteratura [194]
Religioni [157]
Temi generali [128]

SILURIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SILURIDI (lat. scient., Siluridae) Umberto D'Ancona Famiglia di Teleostei dell'ordine Nematognathi. Secondo la classificazione di D.S. Jordan essa viene suddivisa in parecchie famiglie, tra le quali [...] degli scudi ossei), dalla presenza di bargigli, dalla bocca non protrattile munita di una dentatura bene sviluppata; costruiscono nidi, in altre (Arius) il maschio incuba le uova nella bocca. L'unica specie europea è il Silurus glanis L. (fr. mal ... Leggi Tutto

CAVOLINIIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi del sottordine Tettibranchi, sezione Cefalaspidei; comprende numerose specie pelagiche d'alto mare, planctoniche. Il corpo è globuloso; la regione cefalica [...] è munita di piccoli tentacoli e di due grandi pinne alate ai lati della bocca, che si continuano nella faccia ventrale con una membrana che rappresenta l'estremità posteriore del piede. La conchiglia è calcarea, sottile, fragile, translucida, non ... Leggi Tutto
TAGS: OPISTOBRANCHI – CEFALASPIDEI – GASTEROPODI – MOLLUSCHI – PELAGICHE

NASI CAMUSI, Pittore dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NASI CAMUSI, Pittore dei M. Scarfì Ceramografo àpulo, operante fra il 330 e il 320 a. C. circa. Gli si attribuiscono, finora, i seguenti vasi: un cratere a colonnette da Monte Sannace, presso Gioia [...] un cratere a colonnette del Museo Archeologico di Bari (n. 2206) forse proveniente da Bari stessa, un'oinochòe a bocca trilobata del Museo Provinciale di Lecce, proveniente da Rocavecchia, un cratere a campana del Museo Provinciale di Lecce (n. 4811 ... Leggi Tutto

fummare

Enciclopedia Dantesca (1970)

fummare (fumare) Lucia Onder Normale ‛ fummare ', mentre ‛ fumare ' compare soltanto in rima, nella III singol. del presente indicativo. Con costrutto intransitivo, nel senso di " emettere fumo, vapore [...] ", in If XXV 93 Elli [Buoso] 'l serpente e quei lui riguardava; / l'un per la piaga e l'altro per la bocca / fummavan forte, e 'l fummo si scontrava, e XXX 92 li due tapini [Putifarre e Sinone, che per febbre aguta gittan tanto leppo, v. 99] / che ... Leggi Tutto

Foronidei

Enciclopedia on line

Phylum di invertebrati marini dalla posizione sistematica incerta, ritenuti affini ai Briozoi e ai Brachiopodi, e con questi riuniti nel gruppo dei Lofoforati (➔). Come gli altri Lofoforati, presentano [...] segmentato, terminante a un’estremità in una corona di tentacoli ciliati disposti a U, al centro della quale si apre la bocca e, in prossimità di questa, l’ano. La parete del corpo consta dell’epidermide, ciliata e ghiandolare, monostratificata, e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO DIGERENTE – MUSCOLATURA LISCIA – SISTEMA NERVOSO – DEUTEROSTOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foronidei (1)
Mostra Tutti

Jaeggy, Fleur

Enciclopedia on line

Scrittrice svizzera (n. Zurigo 1940). Trascorsa l'adolescenza in vari collegi svizzeri, si è trasferita prima a Roma e quindi a Milano, dove ha iniziato a collaborare con la casa editrice Adelphi. Abile [...] traduttrice e autrice di testi critici, ha esordito nella narrativa, scrivendo in lingua italiana, con Il dito in bocca (1968), cui hanno fatto seguito L’angelo custode (1971); Le statue d’acqua (1980); I beati anni del castigo (1989), che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA ITALIANA – SVIZZERA – ADELPHI – ZURIGO – ROMA

Arene Candide

Enciclopedia on line

Arene Candide Grotta a ovest di Finalmarina (Liguria), esplorata da A. Issel, L. Bernabò Brea, L. Cardini, S. Tinè che vi hanno identificato la stratigrafia fondamentale per la conoscenza della successione culturale [...] superiori (Ferro), coperti da quelli romani, hanno fornito rozza ceramica decorata a bugne e cordoni; poco rappresentati sono quelli sottostanti (Bronzo), succedono i livelli dei vasi a bocca quadrata associati a sei sepolture e quelli dei vasi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – PREISTORIA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – BERNABÒ BREA, L – ETÀ DEL FERRO – FINALMARINA – CERAMICA

IMPLANTOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMPLANTOLOGIA Giordano Muratori L'i. (dall'ingl. implantology) è la tecnica chirurgica usata per la riparazione del danno subito da un organo, mediante la realizzazione di un impianto; tale termine [...] primi ricorrono a viti cave o piene che vengono inserite specialmente nelle zone frontali della bocca, perforando profondamente, e si usano quando la bocca non è completamente edentula (fig. 1). I secondi prevedono, per l'inserzione, una fessura più ... Leggi Tutto
TAGS: OSSO MASCELLARE – PROTESI MOBILE – ODONTOIATRIA – STATI UNITI – ORTOPEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPLANTOLOGIA (1)
Mostra Tutti

VOLPE

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLPE (dal lat. vulpes; lat. scient. Vulpes Frisch, 1775; fr. renard; sp. zorro; ted. Fuchs; ingl. fox) Oscar De Beaux Genere della famiglia dei Cani, caratterizzato da testa leggiera, fronte bassa e [...] pochissimo sollevata sul profilo del naso, dentatura molto tagliente, canini superiori tanto lunghi da giungere, a bocca chiusa, quasi al livello inferiore della mandibola. Le volpi sono indubbiamente animali molto svegli, ai quali non si può negare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLPE (1)
Mostra Tutti

ELASMOBRANCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sottoclasse di Pesci, chiamati anche Selaci (v.) o Condropterigi, con scheletro cartilagineo e pelle ricoperta da squamme placoidi o dentelli cutanei. Hanno 4-7 fessure branchiali. cuore con cono arterioso, [...] intestino con valvola spirale. Il capo si prolunga in un rostro e la bocca si apre sulla parte ventrale Sono tutti marini e si possono dividere nei due ordini: Squali e Razze. ... Leggi Tutto
TAGS: FESSURE BRANCHIALI – DENTELLI CUTANEI – INTESTINO – SELACI – PESCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELASMOBRANCHI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 443
Vocabolario
bócca
bocca bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
boccata s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali