• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4424 risultati
Tutti i risultati [4424]
Biografie [694]
Arti visive [466]
Medicina [319]
Storia [344]
Archeologia [352]
Zoologia [312]
Sistematica e zoonimi [197]
Letteratura [194]
Religioni [157]
Temi generali [128]

LUCCIO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCIO (dal lat. lucius; fr. brochet; sp. lucio, sollo; ted. Hecht; ingl. pike) Decio Vinciguerra Pesce osseo del sottordine degli Haplomi, famiglia Esocidae, già ascritto ai Fisostomi, e chiamato da [...] dorsale corta situata molto indietro, e opposta all'anale. Corpo allungato coperto di piccole squamme. Muso a spatola. Bocca ampia con denti acuti, piccoli, intramezzati da alcuni denti molto più robusti. Vescica natatoia semplice, fornita di dotto ... Leggi Tutto

provetta

Dizionario di Medicina (2010)

provetta Tubo di vetro o di plastica, con un’estremità chiusa arrotondata, largamente usato nei laboratori chimici, biologici, ecc., per mescolare piccole quantità di liquidi, per riscaldarli, per effettuare [...] colture di microrganismi, ecc. Se ne hanno di dimensioni diverse ma normalmente sono del diametro di 10÷15 mm e lunghe 15÷20 cm; possono avere la bocca a taglio vivo o con un orlo ripiegato. ... Leggi Tutto

Raiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Condroitti Elasmobranchi con le famiglie Anacantobatidi, Arincobatidi e Raidi, che comprende le razze. In alcune classificazioni gli ordini Miliobatiformi, Pristiformi, Rinobatiformi e [...] dorso-ventrale che si prolunga lateralmente in un grande sviluppo delle pinne pettorali; occhi e spiracoli situati dorsalmente, bocca e fessure branchiali ventrali. Sono vivipari o ovipari; la fecondazione è interna, il maschio è provvisto di organi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FESSURE BRANCHIALI – ELASMOBRANCHI – FECONDAZIONE – CONDROITTI – BENTONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raiformi (3)
Mostra Tutti

Tardigradi

Enciclopedia on line

Tardigradi Phylum di Invertebrati Celomati metamerici con circa 600 specie; comprendono tre classi: Eutardigradi (fig. A), terrestri, semiterrestri e di acqua dolce; Eterotardigradi (fig. B), marini, terrestri [...] genere Thermozodium di acque termali del Giappone. Hanno corpo (di 0,1-1,2 mm) rivestito da una cuticola non chitinosa, bocca provvista di 2 stiletti atti a perforare i tessuti vegetali, 4 paia di corte appendici non articolate fornite di unghie o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – ACQUA DOLCE – GIAPPONE – LICHENI – PHYLUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tardigradi (1)
Mostra Tutti

COTOPAXI

Enciclopedia Italiana (1931)

Vulcano dell'America Meridionale, che si eleva a 5943 m. nella Cordigliera Reale dell'Ecuador, dominando da S. l'altipiano di Quito. La cima ha un grande cratere, le cui dimensioni furono misurate nel [...] m., diametro est-ovest 503 m., profondità 366 m. In fondo a questo cratere era una bocca con materie incandescenti. Il Whymper racconta che da questa bocca, a intervalli variabili da mezz'ora ad un'ora, usciva con violenza e con fragore una colonna ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – GUAYAQUIL – LATACUNGA – ECUADOR – VULCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTOPAXI (1)
Mostra Tutti

FIERASFER

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere (Cuvier 1817) di Pesci ossei, prima ascritto alla famiglia Ophidiidae, e ora considerato come rappresentante di una speciale famiglia (Fierasferidae) del sottordine Heteromii. Non supera i 20 cm. [...] di lunghezza; ha corpo molto allungato e sottile che termina con coda acuminata o troncata, privo di squamme; bocca piccola, inferiore, con denti cardiformi sulle mascelle, sul vomere e sul palato; pinne dorsali e anale molto lunghe, formate di soli ... Leggi Tutto
TAGS: FIERASFER ACUS – PESCI OSSEI – INTESTINO – CROSTACEI – MOLLUSCHI

ORECCHIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORECCHIONE (lat. scient. Plecotus auritus [L.]; fr. oreillard; sp. murciélago orejón; ted. langöhrige Fledermaus; ingl. long eared bat) Angelo Senna Specie di Pipistrello (v.) con orecchie grandissime, [...] alla base del loro margine interno, regolarmente arrotondate all'apice e col margine esterno che termina dietro l'angolo della bocca; il trago è eretto, lungo, cultriforme; il muso conico, con protuberanze ghiandolari poco prominenti e narici che si ... Leggi Tutto

PROTOCRINIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTOCRINIDI (lat scient. Protocrinidae) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Echinodermi Cistoidi Diploporiti, istituita dal Bather, per quelle specie a teca ovale o a forma di mela o di pera, formata [...] ambulacri da ambo i lati della teca portano i solchi laterali che sostengono i brachioli su speciali placche protettrici; bocca centrale; apertura anale coperta di piastre disposte in piramide; sono animali liberi o fissati per mezzo d'un peduncolo ... Leggi Tutto

CROCE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROCE M. della Valle Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] dell'annuncio, dell'elaborazione teologica, della vita dei credenti.Fissato negli scritti del Nuovo Testamento e messo in bocca a Cristo stesso il principio fondamentale secondo cui tutto l'Antico Testamento tende a lui e ne prefigura il mistero ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – MENOLOGIO DI BASILIO II – CIRILLO DI ALESSANDRIA – CIRILLO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE (2)
Mostra Tutti

distorcere

Enciclopedia Dantesca (1970)

distorcere Vincenzo Valente Il verbo non s'incontra in D. fuori dell'uso poetico. Indica l'atto del mutarsi di qualcosa dalla sua consueta forma o positura, e in alcuni esempi comporta un senso di deformazione [...] grottesca, come nella smorfia di irrisione di Reginaldo (o altri che sia) degli Scrovegni (Qui distorse la bocca e di fuor trasse / la lingua, If XVII 74), e nella figura della femmina balba e " sciancata ", ne li occhi guercia, e sovra i piè ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 443
Vocabolario
bócca
bocca bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
boccata s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali