• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4424 risultati
Tutti i risultati [4424]
Biografie [694]
Arti visive [466]
Medicina [319]
Storia [344]
Archeologia [352]
Zoologia [312]
Sistematica e zoonimi [197]
Letteratura [194]
Religioni [157]
Temi generali [128]

MISTICISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri") Franz Rudolf MERKEL Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] remoti strettamente congiunto con la reale religiosità. Il verbo greco μύω (onde μυστικός) significa "chiudere gli occhi" o anche "la bocca"; esso si estende poi a qualunque attività si svolga dietro un velo di mistero, e indica, con i derivati, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTICISMO (4)
Mostra Tutti

RUOTA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUOTA (fr. roue; sp. rueda; ted. Rad; ingl. wheel) Michele LO PRESTI Filiberto DONDONA * Si chiama ruota un elemento fondamentale dei veicoli e delle macchine, avente la forma di un disco girevole [...] nel suo punto più basso, con la velocità: in cui H è l'altezza del livello a monte al disopra del centro della bocca a battente, centro che si trova all'incirca all'altezza del livello a valle. Questa velocità assoluta, per differenza vettoriale con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUOTA (2)
Mostra Tutti

TORPEDINI

Enciclopedia Italiana (1937)

TORPEDINI (fr. torpilles; sp. tremielgas; ted. Zitterrochen; ingl. electric rays) Umberto D'Ancona Pesci Selaci Batoidei della famiglia Torpedinidae. Sono caratterizzati dall'avere il capo unito alla [...] , depresso, la coda corta carnosa, provvista di carene laterali, la pelle nuda. Sulla faccia inferiore del disco presentano la bocca con le mascelle munite di piccoli denti acuti e le fenditure branchiali, sulla faccia superiore gli occhi piccoli e ... Leggi Tutto

Natura e cultura nel linguaggio

Frontiere della Vita (1999)

Natura e cultura nel linguaggio Elizabeth Bates (Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA) In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] umana. In altre parole, gli ascoltatori umani sentono una demarcazione netta e discontinua intorno a 20 ms tra l'apertura della bocca e l'attacco della sonorità; prima di quel limite le repliche ba sembrano molto simili e dopo tale punto è difficile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA

vena

Enciclopedia Dantesca (1970)

vena Alessandro Niccoli Ricorre nelle Rime, nella Commedia e nel Fiore, quasi sempre per indicare un vaso sanguigno in genere. Alla funzione delle v. di servire da condotto per la circolazione sanguigna [...] (Pg IX 102 porfido mi parea, sì fiammeggiante / come sangue che fuor di vena spiccia) e nel passo dedicato a illustrare, per bocca di Stazio, in che modo il sangue si muti in sperma. Secondo i comuni concetti dell'embriologia classica e medievale, la ... Leggi Tutto

libridine

NEOLOGISMI (2018)

libridine s. f. (scherz. iron.) Desiderio smodato e compulsivo per la lettura e il possesso di libri. • L’opera in questione [«Un illustre impiccato»], oltre ad assecondare la libridine degli amici del [...] (Armando Torno, Corriere della sera, 19 ottobre 2007, p. 19, Tempo Libero) • In un’epoca in cui ci si riempie la bocca con termini quali «ibrido» e «anfibio», e ci si dichiara a parole fieri nemici delle rigide classificazioni, forse sarebbe il caso ... Leggi Tutto
TAGS: PENA DI MORTE

durabile

Enciclopedia Dantesca (1970)

durabile Napoleone Eugenio Adamo Nell'ovvia accezione di " che dura a lungo ", d. è spesso, in antico, unito a ‛ sempre ', come appunto in D. che lo usa soltanto in Pd XXVI 128 ché nullo effetto mai [...] / seguendo il cielo, sempre fu durabile, dove, correggendo la tesi espressa in VE I VI 4 ss., afferma, per bocca di Adamo, il principio della incessante mutabilità del linguaggio, in quanto incessantemente mutevoli sono tutte le creazioni della mente ... Leggi Tutto

Ctenofori

Enciclopedia on line

Phylum di animali marini, quasi tutti planctonici, trasparenti, iridescenti, talvolta fosforescenti. Differiscono dai Celenterati, cui sono affini, per vari caratteri: mancanza di cellule urticanti e presenza [...] 8 serie di palette e 2 tasche laterali da cui escono due lunghi tentacoli, retrattili o no. Al polo inferiore si apre la bocca, al polo superiore vi è un organo di senso statico, la statocisti. Vi sono 2 piani di simmetria, il tentacolare e il piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PIANO SAGITTALE – ERMAFRODITISMO – NUOVA GUINEA – CELENTERATI – BENTONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ctenofori (1)
Mostra Tutti

Esanchiformi

Enciclopedia on line

(Hexanchiformes) Ordine di Condroitti comprendente 5 specie marine, ampiamente distribuite e caratterizzate da dimensioni anche grandi, pinna dorsale unica e priva di spina, arretrata, 6 o 7 fessure branchiali [...] dorsale arretrata. Gli Esanchidi hanno 6 aperture branchiali (nel gen. Hexanchus) o 7 (gen. Heptranchias e Notorhynchus) e bocca ventrale. H. griseus (il notidano grigio), presente nel Mediterraneo in profondità (fino a 1800 metri) raggiunge i 5 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEMBRANA NITTITANTE – FESSURE BRANCHIALI – OCEANO PACIFICO – OVOVIVIPARI – CONDROITTI

uroboro

Enciclopedia on line

uroboro Nella letteratura magica egizia di età ellenistica, animale simbolico a forma di serpente che morde o inghiotte la propria coda, realizzando la figura di un cerchio. La simbologia originaria dell’u. [...] successivamente prese la forma anche di un drago, o di due serpenti, o di un drago e di un serpente che congiungono la bocca alla coda, è anche usata per rappresentare l’avvicendarsi della vita e della morte e, in alchimia, il ripetersi del ciclo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – EVAPORAZIONE – ALCHIMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 443
Vocabolario
bócca
bocca bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
boccata s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali