Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] metopa con uccello, a meandri, ecc.) e oinochoai a bocca tonda, che attestano la parallela diffusione di abitudini di VI sec. a.C. è quello con corpo ovoide e bocca tagliata obliquamente, che risente sicuramente di prototipi metallici. Sempre dalla ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] costrinsero ad abbandonare gli studi. Trovò allora lavoro a Torino dapprima in una libreria, quindi presso la casa editrice Bocca, in cui entrò come semplice impiegato, divenendone direttore nel 1880.
L'attività editoriale lo mise in contatto con gli ...
Leggi Tutto
Il sinistrese è stato definito
una invenzione linguistica, collettiva e spontanea, di rapida e facile comunicazione, intesa a coprire la mancanza di idee generali e di prospettive per il futuro che è dell’intera [...] parlamentare. A indurre la creazione di una varietà ben definita di lingua furono alcuni dei tratti indicati da Giorgio Bocca: la rapidità e la facilità di comunicazione, che si concretizzano nell’emissione ripetuta e ravvicinata di messaggi sugli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] dell'imperatore: all'età di quindici anni venne presentato a Bruxelles a Carlo V, tre anni più tardi divenne gentiluomo di bocca del sovrano e lo seguì nella sua campagna invernale in Provenza (1535-36). Nei quindici anni che seguirono divise il suo ...
Leggi Tutto
serrare
Antonietta Bufano
Il senso proprio di " chiudere " è sostanzialmente comune a tutte le occorrenze del verbo, che però si piega a valori molteplici, determinati dai vari contesti. Vari anche [...] con valore predicativo.
Il verbo ricorre sempre in poesia, con l'unica eccezione di Cv IV XVI 1 serrata è la bocca di coloro che parlano le inique cose (cfr. Ps. 62, 11 " obstructum est os loquentium iniqua ").
Nel senso proprio di " chiudere ...
Leggi Tutto
prostitutivo
agg. Finalizzato alla prostituzione; relativo alla prostituzione.
• Gli atti sessuali «coinvolgono tutti gli astanti» e siccome balletti, toccamenti e altro sono «stati ricompensati» da [...] Forno], «una connotazione di tipo prostitutivo». (Piero Colaprico, Repubblica, 30 giugno 2011, p. 14, Politica) • in bocca al pm napoletano Ilda Boccassini, lo spagnolismo del dialetto, evocando l’abborracciare qualcosa fatto male e frettolosamente ...
Leggi Tutto
Classe di animali celomati del phylum Emicordati; marini, vivono nella sabbia, a poca profondità. Sono divisi nelle famiglie Pticoderidi, Spengelidi e Harrimanidi.
Hanno simmetria bilaterale, con corpo [...] di un tratto branchiale, di un tratto genitale, di un tratto epatico, di una regione addominale e una caudale. La bocca è ventrale, nascosta nel collare. Il sistema nervoso è rappresentato da un plesso subepidermico, in alcuni punti concentrato in ...
Leggi Tutto
Nome comune delle specie di Pesci Osteitti Attinopterigi Percidi appartenenti al genere Perca e in partic. del p. reale (Perca fluviatilis; fig. A), delle acque dolci d’Europa e della Russia asiatica; [...] regioni settentrionali, ma è stato poi introdotto nel resto della penisola e nelle isole: lungo circa 40 cm, ha una bocca protrattile e la porzione spinosa della pinna dorsale sviluppata e con una grande macchia nera; le sue carni sono apprezzate.
P ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] rispettiva di anni 31/2 circa e anni 41/2 a 5. Al quinto anno, perciò, il cavallo non ha più dentini in bocca, perché gl'incisivi da latte sono già tutti sostituiti da incisivi di adulto. Dai sei agli otto anni si seguono le modificazioni che subisce ...
Leggi Tutto
LUCERNARIE (lat. scient. Lucernaridae)
Vincenzo BALDASSERONI
Gruppo di Stauromeduse (Scifozoi) con il corpo a forma di lucerna, il quale si fissa a mezzo di un peduncolo per l'estremità aborale, mentre [...] braccia munite di piccoli tentacoli capitati: nell'orlo del calice v'è un muscolo circolare diviso in otto parti. La bocca si apre al fondo del calice; essa immette in una cavità gastrovascolare, data da quattro larghe tasche gastriche, separate l ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...