La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] XIX sec. la fabbricazione di cannoni in Europa fu perfezionata al punto che lo scarto tra il calibro dei proietti e il diametro della bocca da fuoco era pari a 1/42 di quest'ultimo, mentre in Cina variava ancora fra 1/5 e 1/10 (un netto peggioramento ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] la vòlta, lasciando da una parte e dall'altra due corridoi, che si uniscono di nuovo più in basso. Nello spazio tra la bocca e la roccia, furono trovati frammenti di vasi e di figurine, molto rovinati, a causa delle acque che stillano dall'alto. Dopo ...
Leggi Tutto
adùltero
Freya Anceschi
. Colpevoli di adulterio verso il loro volgare, e quindi " traditori ", vengono definiti da D., in tono sdegnato, coloro che dispregiano lo proprio volgare, e l'altrui pregiano [...] (Cv I XI 20). La viltà d'animo degli abominevoli cattivi d'Italia invilisce di riflesso il loro linguaggio, lo quale, s'è vile in alcuna [cosa], non è se non in quanto elli suona ne la bocca meretrice di questi adulteri (XI 21). V. AVOLTERARE. ...
Leggi Tutto
Vesiculovirus
Genere di virus con RNA a singolo filamento, capside elicoidale e pericapside glicoproteico. I V. appartengono alla famiglia dei Rhabdovirus e comprendono specie di interesse veterinario [...] ), ma che possono essere patogene anche per l’uomo, come il virus della stomatite vescicolare, che infetta bovini, suini, cavalli e anche l’uomo, causando sintomi simili a quelli dell’influenza e formazione di vescicole su bocca, lingua e piedi. ...
Leggi Tutto
Atleta australiana (Merrylands 1938 - Mandurah 2017). Vincitrice di quattro medaglie d’oro olimpiche, a Melbourne (1956) nei 100 metri piani, nei 200 metri piani e nella staffetta 4x100 metri e a Tokyo [...] aver vinto l’oro olimpico in tutte le gare di velocità. Dotata di uno stile di corsa particolare - ginocchia alte e bocca aperta - ma estremamente efficace, è stata detentrice in totale di nove record mondiali, dai 60 metri piani alle 440 yards. Si ...
Leggi Tutto
Animale marino appartenente al gruppo degli Enteropneusti (v.). Il corpo allungato ha diversa lunghezza nelle varie specie, da 25 mm. (Balanoglossus bahamensis) a 2 metri e mezzo (B. gigas). Esso consta [...] colore generale varia dal giallastro al bruno chiaro. La bocca è situata alla base della proboscide, nel punto dove questa si attacca al collare; alla bocca segue l'intestino anteriore che ha funzione respiratoria e che comunica ...
Leggi Tutto
IDRARÎ
Vincenzo Baldasseroni
. Ordine d'Idrozoi (v.) che presentano soltanto forme fisse, polipoidi. Tali polipi si riproducono asessualmente per gemmazione, senza dar luogo a colonie permanenti, e [...] o di sacco allungato, fissato a un'estremità, espansa in un disco pedale, libero all'estremità opposta, ove si apre la bocca quasi sempre circondata da tentacoli cavi, nei quali cioè si continua la cavità celenterica.
Vivono in maggioranza fissati su ...
Leggi Tutto
Serpentello dell'Africa tropicale e meridionale, unico rappresentante della sottofamiglia Rhachiodontinae o Dasypeltinae (v. colubro, X, p. 901). Per la speciale conformazione delle vertebre toraciche, [...] il dasipeltide è capace d'inghiottire uova di uccelli di dimensioni relativamente considerevoli, schiacciandone poi ed espellendone dalla bocca il guscio. ...
Leggi Tutto
basciare
Amedeo Quondam
Grafia toscana di ‛ baciare ', che tenta di rendere la spirantizzazione della c ampiamente testimoniata nella letteratura duecentesca non solo toscana: cfr. Iacopo da Lentini [...] di Francesca: Quando leggemmo il disïato riso / esser basciato da cotanto amante, / questi, che mai da me non fia diviso, / la bocca mi basciò tutto tremante (If V 134, 136). Un notevole risalto ha pure in Pg XXXII 153, nel corso della descrizione ...
Leggi Tutto
strofanto
Pianta appartenente al genere Strophantus, arbusto originario dell’Africa tropicale. I semi dello s. (nome officinale Strophanthi semen) contengono sostanze altamente tossiche, tra cui la strofantina, [...] la forza contrattile, in maniera simile alla digitale. L’uso della pianta come tale è vietato, ma se ne ricava il principio attivo per preparati farmaceutici. La strofantina non è attiva per bocca, e deve essere somministrata per via parenterale. ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...