Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato [...] o solidi per mezzo di opportuni condotti (o bruciatori per i combustibili liquidi e solidi) disposti convenientemente rispetto alle bocche di uscita dell’aria comburente e con l’asse inclinato verso il basso così da convogliare la fiamma verso la ...
Leggi Tutto
Termine usato in dermatologia per indicare varie malattie cutanee che hanno come carattere comune la formazione di bolle. Nel p. acuto la malattia ha prognosi molto grave. Il p. congenito è una varietà [...] progressivo, caratterizzata da bolle insorgenti su cute apparentemente sana, come pure sulle mucose visibili (specialmente bocca). Le bolle si riproducono incessantemente e rompendosi danno luogo a erosioni. La patogenesi è autoimmunitaria, con ...
Leggi Tutto
Classe estinta di Echinodermi Pelmatozoi, esclusivi del Paleozoico, caratterizzati da una teca formata da numerose placche (fino a 2000) provviste di caratteristici pori (v. fig.). Vivevano fissi al substrato [...] è chiarita: per alcuni sarebbe respiratoria, per altri di escrezione o idrostatica. Alla sommità della teca si apre la bocca, verso la quale convergono da 2 a 5 solchi ambulacrali, che, insieme alle brachiole (appendici esotecali, a), convogliano con ...
Leggi Tutto
SPINARELLO (lat. scient. Gasterosteus aculeatus L.; fr. épinoche; sp. espinoso; ted. Stichling; ingl. stickleback)
Umberto D'Ancona
Piccolo pesce Teleosteo della Famiglia Gasterosteidae, ordine Thoracostei. [...] altri, allungati verticalmente, in una serie sui fianchi in numero variabile (da 35 fino a mancare completamente). Ha la bocca piccola, su ciascuna mascella una fascia di denti piccoli curvi. Apertura branchiale ampia; 3 raggi branchiostegi. La prima ...
Leggi Tutto
NOVOBIOCINA
Franco SCANGA
. Sotto il nome unico di novobiocina sono compresi alcuni antibiotici ottenuti da varî ricercatori, indipendentemente l'uno dall'altro, dallo Streptomyces nivens e dallo Streptomyces [...] germi gram-negativi, specialmente il proteo.
Somministrata per bocca, soprattutto se a digiuno, la n. raggiunge elevati, notevolmente superiori a quelli ottenibili con qualsiasi antibiotico per bocca. In genere si somministrano 500 mg ogni sei ore, ...
Leggi Tutto
Genere di pesci cartilaginei dell'ordine dei Plagiostomi e del sottordine dei Selaci stabilito da Cuvier nel 1816 (sinonimo Heterodontus Blainville). La famiglia a cui appartiene ha preso il nome dall'uno [...] di questo genere. È caratterizzato dalla fomia del capo grande e alto con un muso ottuso alquanto sporgente sulla bocca quasi terminale, col labbro superiore diviso in sette lobi. Le narici confluiscono con la cavità boccale. Spiracoli piccoli dietro ...
Leggi Tutto
MACRURIDI (dal greco ηαχρός "grande", οὐρά "coda")
Decio Vinciguerra
Famiglia di Pesci ossei del sottordine Anacantini, stabilito dal Richardson nel 1839, che ha per tipo il gen. Macrurus de Blainv. [...] spesso seghettata anteriormente; la seconda molto lunga, che si congiunge con l'anale. Le ventrali con 7012 raggi. Bocca infera, protrattile, occhi grandi, generalmente forniti di bargiglio. Ossa del cranio sottili per la presenza di molti canali ...
Leggi Tutto
PRIAPULIDI
Mario Tirelli
. Animali marini, vermiformi, abitanti i mari di ambedue gli emisferi, posti da alcuni autori vicino ai Gefirei. Secondo Hammersten che ha studiato lo sviluppo embrionale del [...] una volta durante lo sviluppo, e sono provvisti anteriormente di una specie di proboscide coperta di solchi e di piccole spine. Bocca e ano terminali. Nel genere Priapulus ai lati dell'ano si notano una o due appendici, ramificate e cave, che hanno ...
Leggi Tutto
Pronto soccorso
Carlo Picardi
In medicina con la locuzione pronto soccorso si intende il complesso di interventi urgenti che devono essere forniti a persone rimaste vittime di incidenti oppure colte [...] ripresa di un'efficace attività respiratoria. La respirazione artificiale può essere effettuata con metodi orali (bocca-bocca, bocca-naso, bocca-boccanaso nel bambino), manuali (pressione sul torace e sollevamento delle braccia; pressione sul dorso e ...
Leggi Tutto
CRATETE (Κράτης)
G. Sena Chiesa
Filosofo cinico, nato a Tebe. Visse nella I metà del IV sec. a. C. Un'erma del Museo Nazionale di Napoli, derivata, insieme ad altre copie, da una statua bronzea della [...] maturo dalla folta barba e dai capelli spioventi in ciocche disordinate sulla fronte, secondo il tipo del filosofo cinico. La bocca incurvata, gli occhi infossati e la linea diritta del naso dànno al ritratto una viva espressione individuale. Essa si ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...