Lingua e lingue
Luisa Mattia
Le parole dei bambini
Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] gioco?
Ci sono rime che servono per divertire e al tempo stesso per insegnare qualcosa. Per esempio: "In bocca a me / in bocca a te / in bocca al figlio del re…" è una filastrocca fatta apposta per dare i tempi dei bocconi durante il pasto. Ancora ...
Leggi Tutto
fonazione
Processo fisiologico con cui viene prodotta la voce, ovvero vengono emessi suoni articolati, essenziale per il linguaggio. L’apparato fonatorio comprende l’apparato respiratorio, che agisce [...] , o cavità nasali, e boccali. Il controllo diretto della f. è dato dalle regioni corticali motrici della muscolatura della bocca (lingua e labbra), della faringe, del velo palatino e della laringe, e dai centri motori dei muscoli respiratori. Questi ...
Leggi Tutto
mugghiare
Alessandro Niccoli
Vale " muggire ", nel senso sia proprio che traslato.
Com'è narrato in possibili fonti di D. (Ovidio Trist. III XI 48 " mugiet, et veri vox erit illa bovis " [cfr. Ars am. [...] Hist. I 20 " mugitus pecudis, non hominis gemitus videretur "), i lamenti dei suppliziati chiusi nel toro di bronzo uscivano dalla bocca di questo in forma di muggito; a questa ininterrotta tradizione si attiene If XXVII 7 e 10 Come 'l bue cicilian ...
Leggi Tutto
coltre
Andrea Mariani
Il termine (che nell'italiano antico può avere anche la forma più popolare ‛ coltra ': cfr. Lana) è adoperato da D. nell'espressione (divenuta ‛ topica ') sotto coltre.
Compare [...] " cioè abbandonandosi a una vita molle e inoperosa " (Grabher), non si raggiungerà mai la fama. L'intera frase, in bocca a Virgilio, rappresenta un primo esempio del forte e concreto linguaggio, caratteristico dei canti XXIV e XXV (e cfr. il commento ...
Leggi Tutto
glossoplegia
Paralisi della lingua, solitamente unilaterale, causata dalla paralisi del nervo ipoglosso (XII paio fra i nervi cranici); tale nervo, esclusivamente motorio, innerva il muscolo genioglosso [...] completa del nervo ipoglosso provoca g. di un lato della lingua, che appare deviata dal lato sano all’interno della bocca ma che, se sporta, devia verso il lato colpito per prevalenza del genioglosso sano. La cause di questa rara patologia ...
Leggi Tutto
VETRANIONE (Vetranio)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano. Nato in Mesia Superiore, si fa proclamare imperatore a Sirmium (1° marzo 350) ed è riconosciuto come collega da Costanzo II di cui era [...] e massiccia, che ricorda Diocleziano e Massenzio, capelli piuttosto corti, baffi e barba tratteggiati, tratti marcati e squadrati, bocca tumida.
Bibl.: H. Cohen, Mon. Emp., VIII, p. 2 s.; R. Delbrück, Spätantike Kaiserporträts, Berlino 1933, pp. 26 ...
Leggi Tutto
giusquiamo
Pianta erbacea appartenente al genere Hyoscyamus della famiglia Solanacee. La specie più importante è Hyoscyamus niger o g. nero, comune in Europa, Asia occid. e Africa boreale. Le foglie [...] . L’avvelenamento da g. si manifesta con tipici segni dovuti all’azione anticolinergica della pianta: rapido aumento del battito cardiaco, pupille dilatate, allucinazioni, secchezza della bocca, nausea, ecc. fino all’arresto respiratorio e al coma. ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. [...] gastro-vascolare o celenteron.
Anatomia comparata
L’i. è un canale che si apre alle due estremità, rispettivamente con la bocca e l’apertura anale. Nel suo tratto anteriore e in quello posteriore, si origina da due introflessioni dell’ectoderma, la ...
Leggi Tutto
Premio giornalistico nato nel 1960 dall’iniziativa di diversi inviati speciali tra cui si ricordano E. Biagi (primo presidente della manifestazione), I. Montanelli, E. Emanuelli, P. Monelli e G. Tumiati [...] , radio, televisione e nuovi media. Negli anni il P. ha riconosciuto il lavoro dei grandi nomi del giornalismo italiano (G. Bocca, C. Cederna, O. Fallaci, A. Moravia tra gli altri), così come quello delle firme note a livello locale, imponendosi come ...
Leggi Tutto
PAROTITE EPIDEMICA (sin. orecchioni, gattoni, gotoni, gottazzi; lat. parotitis epidemica; fr. oreillons, fièvre ourlienne; sp. paperas; ted. Mumps, Ziegenpeter; ingl. mumps)
Mario Faberi
È una delle [...] la dieta leggera, fino a scomparsa della febbre e delle tumefazioni ghiandolari, praticando in pari tempo lavaggi antisettici della bocca.
In caso di tumefazione intensa e molto dolorosa potranno giovare le applicazioni calde locali e gli unguenti al ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...