. È una fase della civiltà preistorica attribuita al finire dell'era quaternaria, segnalata sulle coste delle Asturie, giungendo fino a Biarritz, nei Bassi Pirenei, dove già il Cartailhac e il Breuil avevano [...] cumuli di gusci di conchiglie marine (concheros), come i famosi køkkenmøddingr danesi. Cotesti cumuli si formarono talora davanti la bocca di una caverna, ma non pare che questa fosse abitata, poiché il cumulo giungeva talora fino alla volta di essa ...
Leggi Tutto
MILLEPORIDI (latino scient. Milleporidae da mille e porus "poro")
Vincenzo Baldasseroni
Famiglia d'Idrozoi marini, i quali formano per gemmazione colonie di molte migliaia d'individui, con scheletro [...] , altre incrostanti; in esse si ha sempre polimorfismo, con gastrozoidi e dattilozoidi. Questi sono polipi allungati, sottili, senza bocca, con 10-15 tentacoli lunghi, mobilissimi, terminati da un bottone ricco di cnidoblasti e disposti su tutta la ...
Leggi Tutto
PTEROTRACHEIDI (dal gr. πτερόν "ala, piuma", τραχεῖα "trachea")
Carlo Piersanti
Famiglia di Molluschi Eteropodi (v.) che prende il nome dal genere Pterotrachea (così denominato dal Forskal perché scambiò [...] privi di conchiglia, le larve invece presentano una conchiglia spirale con opercolo. La testa è lunga, sottile, proboscidiforme, con bocca munita di labbro circolare. Il piede, in forma di pinna ventrale, è munito di piccola ventosa solo nei maschi ...
Leggi Tutto
SOVERIA Mannelli (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Comune della provincia di Catanzaro, nell'alto bacino del fiume Amato, sulla soglia che collega la Sila Piccola con la Montagna Nicastrese. Il centro [...] del paese, si dirama la statale per Nicastro. Da Soveria Mannelli si sale pure alla Sila Piccola raggiungendo a Bocca di Piazza la Rogliano-Trepidò-Crotone. Soveria ha pure una stazione della ferrovia complementare Cosenza-Catanzaro. È ricordata per ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] sulle acque d'Ammiana e di Costanziaca e continuava, nel XV secolo, a minacciare gli isolotti intorno a Torcello e alla bocca dei Tre Porti. Dalla seconda metà del XIV secolo, lo spostamento delle aree di pesca aveva significato, insieme ai danni ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] Ancora giovanissimo, entrò come alfiere nel reggimento delle guardie e, l'11 marzo 1742, venne nominato secondo scudiere e gentiluomo di bocca del duca di Savoia, quindi, l'11 maggio 1750, primo scudiere e gentiluomo di camera. Dal 17 maggio 1750 al ...
Leggi Tutto
VALENTINIANO II (Flavius Valentinianus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano. Figlio di Valentiniano I e di Giustina (371), proclamato imperatore in Aquitania (375) sotto la reggenza di Giustina [...] fatto uccidere a Vienna (392).
Nelle monete presenta un viso grazioso e vivace, giovanile, con naso lunghetto, mento arrotondato, bocca volitiva con angoli abbassati; giovinetto è rappresentato in un bustino in bronzo del museo di Budapest, di lavoro ...
Leggi Tutto
sommazione eterogenea
Principio di acquisizione delle informazioni riguardo a stimoli complessi e di formazione della risposta motoria, per cui differenti caratteristiche dello stimolo contribuiscono [...] fra loro: nell’apprendimento del riconoscimento dei visi dei conspecifici, per es., la forma e la posizione degli occhi, delle orecchie, della bocca, costituirebbero ciascuna uno stimolo importante così come tutti gli altri. (*)
→ Imprinting ...
Leggi Tutto
Nome di vari strumenti musicali.
Strumento inventato da B. Franklin nel 1761, costituito da una serie di coppe di cristallo di digradante grandezza e infilate in un asse centrale che viene fatto girare [...] varie coppe.
Strumento popolare costituito da una o due serie di ance allineate entro una scatoletta forata su cui il suonatore applica le labbra (➔ a. a bocca).
Denominazione generica di strumenti del tipo carillon, Glockenspiel, xilofono e altri. ...
Leggi Tutto
Pittrice (Helsinki 1862 - Stoccolma 1946). Compiuti gli studî artistici a Helsinki, si perfezionò a Parigi (1880-82); soggiornò poi in Cornovaglia, in Italia e in Russia dipingendo, con grande sensibilità [...] ). Nel 1902 si stabilì a Hyvintää, un piccolo paese della Svezia, dove visse in isolamento ritraendo, con un linguaggio via via più spoglio ed essenziale, sé stessa e la gente del luogo (Pittrice con la bocca nera, 1944, Stoccolma, Nationalmuseum). ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...