Poeta (San Miniato 1767 - ivi 1847). Sacerdote, oltre a varie composizioni poetiche minori, scrisse il poemetto L'agricoltura (1795) e i due poemi in ottave Cadmo (1821) e Orlando Savio (1835). Tenace [...] sue opere difese con accanimento la mitologia come elemento fondamentale di ogni vera poesia; nel 1822 pubblicò due discorsi sulla lingua italiana, nei quali sosteneva che la lingua si deve apprendere non dai classici ma dalla bocca dei popolani. ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] ingoiare il fuoco, dopo aver preparato le mani o la bocca con sostanze chimiche; i trucchi dei sedicenti fachiri indiani; richiamare l'attenzione sul fatto che la palla sarebbe stata posta in bocca, perché un tale atto è di per sé chiarissimo; ma a ...
Leggi Tutto
LOFOBRANCHI (da λόϕος "ciuffo" e βράγχος "branchia", lat. scient. Lophobranchii)
Decio Vinciguerra
Ordine di Pesci ossei istituito dal Cuvier, caratterizzato dalla forma delle branchie, le quali invece [...] . Dermascheletro formato da numerosi segmenti, talora sostituito da integumento molle. Sistema muscolare poco sviluppato. Muso allungato, bocca piccola, terminale, sdentata.
Questo gruppo, che era ascritto agli Enubranchia di Cope, è ora compreso nel ...
Leggi Tutto
IDRA (dal gr. "Ιδρα, nome del mostro mitologico (v. sopra); lat. scient. Hydra L.)
Vincenzo Baldasseroni
Polipo di acqua dolce del tipo dei Cnidarî (v.), col corpo lungo 1-2 cm., tubiforme; a un estremo [...] filiformi in numero vario di 5-6 e più, si apre la bocca, la quale immette nella cavità interna del corpo (cavità gastrovascolare) che cellule urticanti (nematocisti), vengono ingurgitati per la bocca, attraverso alla quale si compie anche l' ...
Leggi Tutto
Antischiavista inglese, nato nel 1760, morto nel 1846. Nel 1785 a Cambridge, in una gara di dissertazione sull, argomento Anne liceat invitos in servitutem dare, vinse il premio. Nel 1786 egli diede alla [...] edizione. Ma già nel 1787 aveva fondato il primo comitato per l'abolizione del commercio di schiavi e nel 1789 per bocca di Wilberforce i desiderata del C. e dei suoi adepti furono esposti in parlamento. Nel 1788 egli aveva pubblicato un Essay ...
Leggi Tutto
Discepolo del famoso Fulberto a Chartres, maestro per breve tempo ad Angers, Bernardo è noto soltanto grazie alla sua unica opera, Miracula Sanctae Fidis, dedicata appunto a Fulberto, epperò composta prima [...] , ov'era venerato il corpo della martire, e vi aveva raccolto notizie di inauditi miracoli, antichi e recenti (qualcuno dalla bocca stessa dei beneficati). Il libro che ne nacque si distingue dalle tante altre collezioni di miracoli, composte in quei ...
Leggi Tutto
Testimonianze - I fratelli Marx
Gianni Celati
I fratelli Marx
Le maschere che li hanno resi celebri, quelle di Groucho, Harpo, Chico e Zeppo, sono state spesso paragonate alle maschere della Commedia [...] e reazioni fisse, ognuna con un costume che rimane in mente come una sigla. Groucho, con grossi baffi dipinti, il sigaro in bocca, gli occhiali e la giacca a coda di rondine, è la maschera comica dell'arrampicatore sociale, che si esplica in una ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ferrante
Gaspare De Caro
Primogenito di Federico, marchese di San Lucido e conte d'Archi, e di Giovanni Gallerano, nacque a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia napoletana, la sua [...] Minturno.
Nel 1535 fu presentato a Carlo V, di ritorno da Tunisi, e ne ricevette il titolo di gentiluomo di bocca. In quello stesso anno cominciò il servizio attivo nell'esercito imperiale, prendendo parte nel corso di dodici anni, secondo quanto ...
Leggi Tutto
serpente Nome generico dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine Serpenti, sinonimo di Ofidi.
Zoologia
Caratteri fisici
I s. hanno corpo allungato, cilindrico, a sezione subcircolare o ellittica, [...] in avanti così che i denti del mascellare si sollevano formando con la volta palatina un angolo retto o ottuso. Quando la bocca si chiude, il mascellare ruota in senso inverso e i denti tornano nella posizione di riposo adagiandosi sul palato con la ...
Leggi Tutto
FORCIPE
Emilio Alfieri
(dal lat. forceps "tenaglia"; ted. Geburtszange).- Strumento ostetrico in forma d'una lunga e robusta pinza, composta di due branche fra di loro articolabili, e destinata ad afferrare [...] del bacino materno; il mancato o ritardato movimento di rotazione interna, specie nelle posizioni posteriori; il rinserrarsi della bocca uterina sul collo del feto durante l'estrazione podalica; la presentazione podalica fissa in varietà natiche, ecc ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...