• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4424 risultati
Tutti i risultati [4424]
Biografie [694]
Arti visive [466]
Medicina [319]
Storia [344]
Archeologia [352]
Zoologia [312]
Sistematica e zoonimi [197]
Letteratura [194]
Religioni [157]
Temi generali [128]

IDROCARBURI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IDROCARBURI (XVIII, p. 728) Luigi GERBELLA Giuseppe BELLI In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] corpi cilindrici. Con la coppia inferiore, di cui si nota la ganascia B, si può ottenere la chiusura totale del pozzo se la bocca è libera. Le docce di lamiera R e R1 servono a riconvogliare nel pozzo sabbia od altri corpi eruttati con i fluidi e ... Leggi Tutto
TAGS: DISPERSIONE COLLOIDALE – INDUSTRIA PETROLIFERA – AUSTRALIA OCCIDENTALE – STATI UNITI D'AMERICA – ATTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROCARBURI (9)
Mostra Tutti

PONERINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PONERINI (lat. scient. Ponerinae) Athos Goidanich Sottofamiglia di Formiche considerate come le più antiche e le più primitive tanto per la cotituzione del corpo quanto per la biologia. Le operaie assomigliano [...] le loro larve con pezzi d'insetti (o anche con insetti interi), che appoggiano sul ventre dei giovani a portata di bocca. Le pupe sono chiuse in un bozzolo. Di solito timide, costituiscono famiglie piccole per numero di componenti. Alcune forme ... Leggi Tutto

allotropia

Enciclopedia Dantesca (1970)

allotropia Francesco Tateo Si designa con questo termine il fenomeno della presenza, nella lingua italiana, di voci diverse nella forma, ma risalenti a una medesima voce originaria. Esso può designarsi [...] cui il poeta guarda dall'alto i cieli e acquista consapevolezza della sua ascesa (Pd XXII 136); il vocativo figliuole è in bocca a Virgilio (Pg XXIII 4); ausa, contro ‛ osoa ' (anch 'esso sempre in rima) nell'espressione latineggiante è... ausa è in ... Leggi Tutto

salmo

Enciclopedia Dantesca (1970)

salmo Angelo Penna Con il termine ‛ Salmi ' o con l'altro, equivalente, di ‛ salterio ' si indica la raccolta biblica di inni, preghiere, lamentazioni; ma il vocabolo ‛ salmo ' può anche indicare una [...] nell'accezione estensiva ironica di " discorso " in If XXXI 69 " Raphèl maì amècche zabì almi ", / cominciò a gridar la fiera bocca, / cui non si convenia più dolci salmi; in Fiore XLV 4 alquanti motti ch'i' voglio ancora dire / a ritenere intendi e ... Leggi Tutto

COLOTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COLOTE (Κωλώτης) G. Sena Chiesa Filosofo epicureo di Lampsaco, vissuto nella prima metà del III sec. a. C. Ad un filosofo epicureo del III sec. a. C., e probabilmente a C., si può assegnare una testa-ritratto [...] a Madrid. Il ritratto rappresenta un uomo dal volto allungato e dai lineamenti regolari, con folta barba e baffi sulla bocca sottile. I capelli sono resi a larghe ondulazioni. Lo stile del ritratto, specialmente nel rendimento dei capelli, può essere ... Leggi Tutto

STOMIATIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

STOMIATIDI Umberto D'Ancona . Famiglia di Pesci Teleostei, sottordine Stomiatoidei, il quale comprende forme marine abissali, appartenenti all'ordine Isospondyli. Secondo D. S. Jordan gli Stomiatoidei [...] arretrata, di colore blu scuro: raggiunge 25 cm.; Chauliodus Sloani Bl. Schn., ha il corpo allungato coperto di squame caduche, bocca ampia con denti lunghi, prima dorsale con il primo raggio molto lungo, di colore nero e argenteo: raggiunge 30 cm ... Leggi Tutto

CASTELLANA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La cittadina ha acquistato interesse nazionale per la scoperta relativamente recente (1938) di un sistema di grotte carsiche, che - dopo la perdita di Postumia - è il più vasto, complesso e pittoresco [...] , nota da antichissimo tempo, e mai esplorata sino alla discesa che vi fece Franco Anelli dell'Istituto speleologico di Postumia. La bocca della grave è quasi circolare (circa m. 12 × 14), la voragine si apre a campana, profonda circa 60 m., con un ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA

CELEBE

Enciclopedia Italiana (1931)

La parola, secondo Ateneo (XI, 475 c-d), indicava un vaso da bere, mentre secondo altri (Antimaco di Colofone, in Athen., loc. cit.; Teocrito, II, 2) designava un vaso di grandi dimensioni a imboccatura [...] ch'era ἀμϕίϑετος, cioè fornito di due anse. Convenzionalmente gli studiosi d'oggi chiamano celebe un grande vaso ad ampia bocca, fornita di labbro aggettante, e a corpo ventricoso, dalla cui spalla si staccano due anse unite con delle colonnette al ... Leggi Tutto
TAGS: SAGLIO

PNEUMODERMATIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PNEUMODERMATIDI (lat. scient. Pneumodermatidae Gray.; dal gr. πνεύμων "polmone" e δέρμα "pelle") Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Opistobranchi (tribù Aplisiomorfi), ascritta un tempo ai Pteropodi [...] nella regione del collo. Sul fianco destro v'è un ctenidio. Sulla faccia ventrale della regione anteriore della bocca vi sono tentacoli provvisti di ventose. La pelle è riccamente pigmentata. I Pneumodermatidi si trovano in gruppi di numerosi ... Leggi Tutto

UINTACRINO

Enciclopedia Italiana (1937)

UINTACRINO (lat. scient. Uintacrinus) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Genere di Crinoide fossile dell'ordine Flexibilia, stabilito da Grinnel, per quelle forme non pedunculate, a calice monociclico o diciclico, [...] di interbrachiali. Coperchio calicinare coperto di piccole piastre scagliose e provvisto di un tubo anale conico, centrale. Bocca eccentrica. Braccia lunghe, sottili, ramificate, con numerose e lunghe pinnule. È un genere esclusivo del Cretacico ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – CRINOIDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 443
Vocabolario
bócca
bocca bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
boccata s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali