Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] grezzo, certo, non forgiato in gioielli e monete, ma pur sempre oro, perché sono d’oro le parole che escono dalla bocca di un poeta anche quando compone una relazione di lavoro (p. 15).La curatrice, quindi, ci offre materiale inedito utile a smontare ...
Leggi Tutto
L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] con Tommaso: «– Ti hanno fatto male? – Hanno detto che non sei mio fratello»), a «quella femmena che sta sopra la bocca de tutto lo paese» e che si chiamerebbe Lucia (Jasmine Trinca). Filmando le umili origini di «Monsieur Siffredi» e facendoci ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] E un giornoun’ombra mesta ti scendeva – oh, un attimo! –dalle ciglia, materna ombra che gli angolit’incurvò della bella bocca altera,che sposò la tua aurora alla mia seraLo stesso Franco Arminio (2022) si palesa come sempre, alla ricerca del gesto e ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] , e ciò per i salti con cui gli ammalati a guisa di baccanti, uniti in orde selvagge, schiamazzando e colla schiuma alla bocca […] I ballerini di S. Giovanni con ghirlande in testa, e col ventre stretto da panni, onde trovar pronto sollievo, nel caso ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] 2023).Testimonial sempreverde di autorevoli marchi musicali, citiamo qualche esempio: nello spot del Salumificio Palmieri, un coro a bocca chiusa intona An die freude, mentre gusta il salume. A conclusione una voce dice: «Mortadella Favola, gioia per ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] , candi, scrima, etc. (Pascoli 1904/1997).In seguito, alcuni linguisti hanno compilato lunghe liste delle storpiature in bocca emigrata dell’anglo-americano (o dell’anglo-canadese), intravvedendone i frutti lessicali di una nuova lingua (per la quale ...
Leggi Tutto
Mi sono imbattuta nella definizione Treccani online della parola "fellone". Ero convintissima che derivasse dal latino fellare, come fellatio, e fosse derivato da un'offesa di palese significato, metaforicamente [...] quella lessicale più comprensibile e vicina alla propria capacità di comprensione: ecco come può nascere, per esempio, in bocca a qualcuno, la parola comprativa invece di quella corretta, cooperativa. La prima illumina l’atto del compare, ben ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] .Telese, L., Qualcuno era comunista, Milano, Sperling & Kupfer, 2009.Untersteiner, M., La fisiologia del mito, Milano, Bocca, 1946. L’introduzione allo Speciale “Mare non solo nostro”. Rotte, soglie, sconfinamenti dai classici alla contemporaneità ...
Leggi Tutto
«La lettera risale alla fine del 1933, quando il giovane Ennio, un “signorino ben vestito” – la descrizione di Tamburi – che a Roma studiava Architettura e si interessava di cinema come spettatore, finisce a Pavia per frequentare la Scuola Ufficiali ...
Leggi Tutto
Facevano come i golosi che tengono in dispregio l’aragosta all’americanaperché non son sicuri di saperla sgusciare come si deve.Colette A mo’ di premessa Questo ciclo è dedicato alle parole del cibo che costituiscono prestiti da altre lingue, quindi ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...
Anatomia
In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione del foglietto esterno dell’embrione...
Idraulica. - Gli orifizî nelle pareti o nel fondo di recipienti contenenti del liquido prendono il nome di bocche. Esse si dicono libere quando l'efflusso del liquido dalla bocca avviene liberamente nell'aria, senza che il getto sia ostacolato...