Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] loro controllo si estendeva dal Rodano ad Antion, un toponimo identificato con località diverse (Antibes, Anzo di Framura, Bocca di Magra). La tradizione storiografica di età tardoellenistica e romana conosce una molteplicità di tribù liguri (e celto ...
Leggi Tutto
MESSALINA II (Statilia Messalina)
M. Floriani Squarciapino
Pronipote del console Statilio Tauro, sposò nel 66 d. C. Nerone che ne fece uccidere il quarto marito, Attico Vestino. Morto Nerone, avrebbe [...] la bellezza di questa donna: vediamo un volto piuttosto allungato con espressione severa, fronte alta, naso pronunciato, piccola bocca volitiva; l'acconciatura è quella tipica del periodo claudio-neroniano.
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., I, p. 316 ...
Leggi Tutto
GUDEA (Gù-dé-a "il chiamato")
G. Garbini
Sovrano (ensi "governatore") della città sumerica di Lagash (odierna Tellō), vissuto intorno al 2075 a. C. forse contemporaneamente ai primi re della III dinastia [...] -Bau), e l'apporto della tradizione accadica; questa ultima è riscontrabile tanto in particolari iconografici (quali il taglio della bocca o l'arco sovracciliare a spina di pesce in rilievo) quanto nella nuova sensibilità per la luce, anche se quest ...
Leggi Tutto
EURISTEO (Εὐρυσϑεύς)
A. Rumpf
Figlio di Stenelo, nipote di Perseo. In seguito al responso dell'oracolo egli diviene, quale Perside nato primogenito per volere di Hera, re di Micene, Tirinto e Midea. [...] vasi attici a figure nere. In essi è rappresentato il pìthos che sporge dal terreno solo con l'attacco della spalla e con la bocca. Tutt'al più si vedono in esso la testa e le braccia sollevate in atto di difesa. Eracle si avanza col cinghiale sulle ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIOCO II Teo di Siria dell'anno: 1958 - 1994
ANTIOCO II Teo di Siria (᾿Αντίοχος ὁ Θεός)
L. Laurenzi
Figlio (286-246 a. C.) del precedente, correggente dal 269 circa, successe al padre dopo la [...] sicché l'angolo fra la sommità della fronte, la punta del naso e il mento è notevolmente acuto; nel bronzo, fronte, bocca e mento sono su una linea verticale. Considerato peraltro che il bronzo ercolanese rappresenta un dinasta e che una somiglianza ...
Leggi Tutto
DOMIZIA LONGINA (Domitia Longina)
M. Floriani Squarciapino
Figlia di Domizio Corbulone, costretta da Domiziano a divorziare dal marito per sposarlo (70 d. C.); Augusta dopo il 13 settembre dell'81 d. [...] anni di regno di Domiziano.
Caratteristiche di tutti i ritratti, sia scolpiti sia sulle monete, sono la piccola bocca serrata, il mento volitivo, il naso leggermente aquilino, la espressione dignitosa e sprezzante.
Bibl.: Monete: H. Cohen, Monn ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] e preciso. Il tipo della Medusa non è più quello dell'alto arcaismo, come si rileva dal fatto che gli occhi e la bocca non sono di grandezza smisurata; ma più che i particolari del volto, conformi a un modello tradizionale, son quelli della chioma e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] vasi uniti per l'imboccatura e una eccezionalmente costituita da una giara con il fondo fratturato in modo da essere unita per la bocca e per il fondo a 2 altre giare, formando così un sarcofago più grande degli altri che, per le loro dimensioni ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] di tre ondate migratorie risalenti fino a 30.000 anni fa, come sembra suggeriscano tanto la morfologia ossea della bocca quanto i modelli linguistici che individuano il periodo in cui i vari linguaggi si separarono dalle lingue madri. La dispersione ...
Leggi Tutto
CELIO CALDO (C. Caelius Caldus)
A. Longo
Tribuno della plebe nel 107 a. C., pretore in Spagna nel 99 e console nel 94; durante il suo tribunato fu autore di una lex tabellaria che istituiva il voto segreto [...] gli occhi grandi sono infossati sotto la fronte prominente, la bocca, con le labbra gonfie, è semiaperta. Quest'ultimo particolare è contrasto con la sobrietà dell'insieme, poiché la bocca semiaperta esprimerebbe una certa pateticità, contraria allo ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...