La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] che nessuno capisce.
""Quest'uomo non è persona" mormorò Suth. "Dici che è animale?" chiese Noli. "Non so. Le persone parlano. La sua bocca non è ferita, ma lui non parla. Io parlo. Lui sente il suono. Non sente le parole. Non sente le cose che dico ...
Leggi Tutto
DOMIZIANO (T. Flavius Domitianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 51 d. C. da Vespasiano e da Flavia Domitilla, regnò, dopo la morte del fratello Tito, dall'81 al 96, cioè fra i trenta [...] assai più lungo di quello del padre e del fratello), il naso ricurvo, il mento sporgente, la vasta fronte nuda, la bocca sottile col labbro inferiore più corto. Sulla scorta di questi dati sono state identificate come ritratti di D. numerose sculture ...
Leggi Tutto
COSTANZO II (Flavius Iulius Constantius)
D. Faccenna
Imperatore romano.
Figlio di Costantino Magno e di Fausta (?), nato a Sirmio (Pannonia) il 7 agosto 317 (o 318), Cesare l'8 novembre 323 (o 324) e [...] perfettamente rasate (Ammian. Marcell., xxi, cap. 16, 19). Sulle monete egli appare con naso lungo ed aquilino, occhi grandi, bocca ferma, mento ampio e rotondo, guance rasate (come tramanda la tradizione). La testa è più alta che larga, esagerata in ...
Leggi Tutto
MECENATE (C. Cilnius Maecenas)
A. Longo
Magistrato ed amico di Augusto, letterato e famoso protettore di artisti, nato circa nel 70 e morto nell'8 a. C. Le fonti storiche ci hanno lasciato un compiuto [...] di capelli ricciuti attorno ad un cranio calvo, una fronte solcata di rughe, il naso ricurvo ed una piega altera della bocca (labbro inferiore prominente ed angoli volti in basso). Fin dal XVII sec. venne fatta la congettura che si trattasse di un ...
Leggi Tutto
EUKLEIDAS (Εὐκλείδας)
L. Breglia
È, dopo Eumenes e Sosios, il terzo incisore della zecca di Siracusa che firmi le proprie opere; attivo fra il 440 e il 420 circa a. C. lascia, per tutta la durata della [...] , da cui si affaccia, in vivace scorcio, uno di essi. Il sicuro rendimento dei tratti, specie nell'occhio e nella bocca, ed il perfetto modellato, dai trapassi morbidi e sicuri, fanno di questo conio un'opera compiuta, in cui ogni elemento estraneo ...
Leggi Tutto
SAFFO (Σαπϕώ, Sappho)
P. E. Arias
Celebre poetessa greca, nativa di Lesbo (fine VII - metà VI sec. a. C.). Sappiamo che lo scultore ateniese Silanion eseguì un ritratto di S. (Cic., In Verr., iv, 57, [...] , della Galleria Liechtenstein; lo Schefold invece ha pensato che si possa attribuire a S. un busto bronzeo ercolanese dove la bocca sembra atteggiata al canto, che risalirebbe ad un archetipo della metà del IV sec. a. C. (per altri l'archetipo ...
Leggi Tutto
COSTANZO GALLO (Flavius Claudius Iulius Constantius Gallus)
M. Floriani Squarciapino
Figlio di Giulio Costantino e di Galla, nipote di Costantino, Cesare (351 d. C.), sposò la vedova di Annibaliano, [...] classicheggianti nel fasto della sua porpora; la gemma, invece, accentua la curvatura del grande naso, la vicinanza della piccola bocca serrata al naso, la grandezza dell'occhio, la lunghezza delle chiome curate.
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., p. 31 ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] due tronchi di cono saldati per la base, con un'ansa a maniglia orizzontale impostata sulla carena e con la bocca coperta da una ciotola capovolta. Con l'ossilegium erano deposti oggetti, specialmente ornamenti personali. Gli ossuarî erano ornati di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] e per qualche aspetto simili a quelle sopra descritte. La scena più interessante mostra Adamo ed Eva nel Paradiso terrestre. Adamo porta alla bocca con la mano destra un frutto, mentre nella sinistra ne tiene due; anche Eva ha in mano frutti e con la ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE
P. D'Amelio
La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] alti, fondo arrotondato e una o due anse verticali. A Troia VI un vaso dello stesso tipo ha corpo globulare con bocca larga ed espansa e due anse verticali. Simile vasellame è familiare nella Grecia continentale durante il Medio Elladico (Eleusi) e ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...