CRISPO (Flavius Iulius Crispus)
R. Calza
Figlio primogenito ed illegittimo di Costantino il Grande, nato intorno al 305-307. Nominato Cesare nel marzo del 317.
Nel 320 ancora giovinetto prende parte, [...] , secondo il Maurice), appare con volto di giovinetto quindicenne, ma con una già precisa individualizzazione dei tratti, con la bocca breve e con naso dritto. Un cammeo della Bibliothèque Nationale di Parigi (Babelon, Camées, 311, p. 171) e la ...
Leggi Tutto
EURICLEA (Εὐρύκλεια)
A. Comotti
Figlia di Ops, nutrice di Odisseo. Gli resta sempre fedele ed è lei a riconoscerlo, mentre gli lava i piedi per ordine di Penelope, dalla cicatrice della ferita che gli [...] il piede che stava lavando e fa per gridare la grande notizia, mentre Odisseo, seduto su uno sgabello, le serra la bocca intimandole di tacere. A volte sono introdotti anche Eumeo e il cane Argo.
Monumenti considerati. - Sköphos da Chiusi: Mon. Inst ...
Leggi Tutto
PARRISH, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo campano attivo, forse a Capua, circa la metà del IV secolo. Discende dalla tradizione della bottega del Pittore di Cassandra e dei suoi seguaci. Attorno alla [...] riposo: caratteristici i profili per l'espressione intontita che presentano, dovuta in gran parte all'alto mento e al taglio della bocca.
Bibl.: J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., LXIII, 1943, p. 72; A. D. Trendall, in Papers of the British School ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] del serpente, che in realtà è una puleggia, ruota su un asse poggiato su traverse fissate tra ciascuna coppia di colonne. La bocca aperta del serpente si trova proprio sotto la testa dell'uccello. Una catenella d unisce il fondo della tazza a una ...
Leggi Tutto
GORGONE (Γοργώ - Γοργών, tardo Γοργόνη; Gorgo - Gorgon, tardo Gorgona)
A. Giuliano
Mostro terrificante più volte descritto nelle fonti letterarie e figurative dell'antichità classica.
Esiodo (Theog., [...] un tipo di maschera fittile da Tirinto, identificato come quello di una che presenta grandi orecchi aperti, occhi a globo, bocca fornita di zanne ferme. Al principio del VII sec. risalgono le prime rappresentazioni del mito di Perseo e della Gorgone ...
Leggi Tutto
WIETENBERG
K. Horedt
Colle presso SighiŞoara (Romania), denominato anche Dealui Turcului, lungo la valle della Tîrnava con un'importante stazione dell'Età del Bronzo e dacica, del La Tène tardo.
La [...] è una croce con appendici spiraliformi, simile a un motivo che è frequente nella ceramica villanoviana. Spesso la bocca del vaso è ondulata; la zuppiera con imboccatura arcuata in quattro angoli può essere considerata una forma caratteristica di ...
Leggi Tutto
RĒ῾
S. Donadoni
῾ Divinità solare egiziana, che probabilmente fin dall'inizio ebbe carattere universale e centro di culto a Heliopolis (v.). Che di tale città sia originario il dio non sembra probabile, [...] che gli fanno scorta. Come dio nato per primo dalle acque del caos, è figurato come fanciullo col dito in bocca seduto su un fiore di loto. Speciali caratteristiche presentano i santuarî di Rē῾. Probabilmente ispirandosi a quello di Heliopolis (oggi ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] e tra questa e il r., è chiaramente espresso nel discorso che Sallustio (Bell. Iug., 85-25, cfr. anche 29) pone in bocca a Mario, contro i patrizî romani, quando dice che lo disprezzano perché "non ha immagini [di antenati] e la sua è una nobiltà ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] A. Guidi - M. Piperno (edd.), Italia preistorica, Bari 1992, pp. 274-305.
Id., Nuovi aspetti sepolcrali della Cultura dei Vasi a Bocca Quadrata e la Vela di Trento, in P. Biagi (ed.), The Neolithisation of the Alpine Region, Brescia 1990, pp. 227-35 ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] o dall'India o dall'Egitto o dall'Etiopia o dalla Numidia o dalla Liguria o da certe isole Elettridi site alle bocche del Po o nei mari nordici. Quest'incertezza fu forse dovuta o agli importatori, interessati ad impedir che si conoscesse il vero ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...