L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] detta “di Bonu Ighinu”, già nota per precedenti scavi e rinvenimenti nella Grotta di Sa Ucca ’e su Tintirriolu (la Bocca del Pipistrello). La stratigrafia dei depositi (3,80 m nella trincea B) ha restituito migliaia di reperti interi e frammentati ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] a B.T.L. sembrano però essere peculiari dell'area settentrionale della Penisola Malese, in particolare le giare con bocca cosiddetta "a campana" e base piatta. Tali elementi hanno indotto alcuni autori a riconoscere in essi una facies regionale ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] 1968; Antiche armi dal sec. IX al XVIII, già Collezione Odescalchi, a cura di N. di Carpegna, cat., Roma 1969; L.G. Boccia, E.T. Coelho, Armi bianche italiane, Milano 1975.A. Tomei
Islam
Nel mondo islamico, così come altrove, le a. comprendono sia l ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] cratere in bronzo, fiala di argento, coppa attica a figure nere, databile attorno al 530, oinochòe di bronzo a bocca triloba di fabbrica etrusca, bacili di bronzo), si trovarono, intorno al corpo d'una giovane principessa, oggetti tipicamente ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] O. Jahn, Darstellungen des Handwerks, Lipsia 1861, tav. v). Se ne può ricostruire un forno a corpo cilindrico fornito di bocca d'aria a mantice, sormontata da un calderone con coperchio a chiusura regolabile. Dal forno il metallo liquido colava nella ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] , rinvenuto da pochi anni nella sepoltura principesca di Vix (v.) presso Châtillon-sur-Seine, e le oinochòai rodie con bocca trilobata dalle tombe tardo-hallstattiane della Germania sud-orientale.
Armi. - Le armi che compaiono nei corredi funerarî ci ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] tra i pesci, sono raffigurati due naufraghi. Sull'altro lato un enorme pesce sta divorando un uomo, di cui ha già in bocca la testa, mentre intorno si vedono una moltitudine di pesci e altri naufraghi. Il cratere non è stato trovato in una tomba, ma ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] antica, un'originale capacità di giudizio. Benché si tratti di quadri, come si è detto, inventati, P. per bocca del protagonista del romanzo, comincia coll'ammirarne l'antichità ed il buono stato di conservazione, mostrando peraltro di partecipare al ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] le ricostruzioni; ma caratteristiche di S. sono le teste quadrate, gli occhi infossati e rivolti verso l'alto, la bocca semiaperta, i movimenti esasperati che sono riconoscibili pur nei frammenti. Occorre ricordare che le sculture erano destinate ad ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] raccolte a Yelwa; esse presentano caratteristiche stilistiche diverse da quelle di Nok, con teste più arrotondate e bocca marcata. Elemento stilistico comune alle due culture è, comunque, la perforazione delle pupille. La produzione di oggetti ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...