Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] altro ricco corredo proveniente dalla tomba 264 di Monte Abatone (IV-III sec. a. C.); fa spicco una oinochòe falisca con bocca a cartoccio, decorata sul corpo con disegni di eccellente fattura con scene dionisiache.
Nella vetrina v e vi a destra è un ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] iniziali ornate colme di racemi vegetali, motivi fogliati, intrecci scanalati, protomi feline o leonine che generano racemi dalla bocca, fondi colorati a cloisons rossi, blu, verdi, gialli.L'influsso normanno si riscontra non soltanto nel lezionario ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] viene attestato il culto della dea sul Cotilio.
Nei pressi di F. sul monte Elaio, nella località detta attualmente "Bocca della Vergine", era la grotta ove si onorava l'antichissimo simulacro di Demetra Mèlaina a testa di cavallo. Pausania (viii ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] pertinenti a una palizzata ad andamento curvilineo, connessa a un fossato e a un argine. La diffusione della cultura dei vasi a bocca quadrata nel 4° millennio a.C. in area padana raggiunge la R. dove è presente nella fase più antica con ceramica di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] del corpo, l’incombente frontalità. Le mani enormi, la testa lievemente alzata in alto, gli occhi a globo, la bocca appena segnata, la gravezza della veste mostrano che l’interesse è per quei particolari emblematici della presenza divina che si ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] secondo un costume che vedeva il defunto salire in cielo tramite dei raggi celesti. Inoltre, nel 'Rituale dell'apertura della bocca' un piccolo strumento di ferro permetteva al defunto di essere assimilato a un essere celeste. Nel contempo, però, il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] è una forma particolare di sarcofago, cosiddetto "a pantofola", aperto solo nella parte di testa con un'ampia bocca ovale, spesso invetriato e decorato a rilievo da figure umane stilizzate o disegni geometrici. Ipogei con inumazioni multiple ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] , p. 185.
Pittura: Cicladi: vedi cicladica, arte e N. Weill-P. Salviat, in Bull. Corr. Hell., LXXXIV, 1960, p. 347; P. Bocci, in Studi Miscellanei, II, 1962. - Creta: vedi arkades; minoico-micenea, arte e J. K. Brock, Fortetsa. Early Greek Tombs near ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] , chiaramente ispirata a prototipi protocorinzî (oinochòai trilobate, kỳhkes ad orlo rientrante e kotỳlai) e ionici (oinochòai a bocca rotonda e più raramente trilobata, con ventre sub-cilindrico). Ad ambiente orientale s'ispirano invece gli avorî e ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] la serie completa di ogni possibile tipo di recipienti, dalle tazze aperte, piatti e coppe, alle anfore dalla bocca ristretta, fiaschette, brocche e unguentarî. Erano usati come servizi da tavola, ed anche come recipienti per vino, medicine ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...