Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] presso gli altari arcaici ed il tempio delle divinità ctonie: data la canonicità della rappresentazione ("sorriso arcaico", bocca ferma e dritta, capo rigido) l'analisi stilistica non fornisce chiari elementi di cronologia; evidentissima è l ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] di salsabīl, fin dai tempi più antichi, era quello che refrigerava le sale dei palazzi islamici. Esso era formato da una bocca d'acqua che fuoriusciva da una nicchia spesso decorata a muqarnas, la quale poi scorreva su un piano inclinato (persiano ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] stilizzato potrebbe essere stato realizzato in Iraq nel sec. 10° nello stile di Samarra. Un pezzo senza confronti è una bocca di fontana in forma di protome leonina (cm. 2115), certamente eseguita in Egitto nel sec. 11° (Karlsruhe, Badisches ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] dell’oggetto, la cui forma esterna corrisponde a quella della parete interna dello stampo. Specie per i contenitori a bocca larga si combina pressione e soffiatura; con la pressione si ha un semilavorato che viene finito per soffiatura una volta ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] Lo sguardo dei colori'' (1982) di C.D. Georgescu (n. 1938); Jeu des sens, musica sperimentale "per orecchi occhi mani naso bocca" (1973-74), e NATURAL, "musica spaziale" (1973-74), di O. Nemescu (n. 1940); Piano-Miroir per pianoforte e computer (1978 ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] del sepolcreto bolognese Benacci I, databile al IX sec., nel quale un corpo allusivo a forma animale di volatile termina con una bocca a testa bovina e viene sormontato da una figuretta sommaria di cavaliere munito di elmo e di scudo il cui cavallo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] ("danzatori") a causa della posizione "disordinata" delle loro membra, questi personaggi nudi, con gli occhi chiusi e la bocca semiaperta, recano spesso tracce di mutilazioni genitali. Una ventina di pietre riporta un breve testo (da due a sei ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] rappresentati da un graticcio di linee (cross-lined pottery). Forme preferite sono la scodella, il vaso cilindrico con bocca slargata e lieve strozzatura al collo, il vaso globulare. Non mancano vasi teriomorfi. La decorazione ha motivi geometrici ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] incorporando in una forma semplice e circoscritta un elemento particolare la cui forma singola aveva vita autonoma, come la bocca aperta di figure polignotee che simbolizza emozione (Plin., Nat. hist., xxxv, 58), l'albero nel cratere dei Niobidi che ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] , solo parte del ricco mantello. Nella scena a destra Zaccaria, reso muto dall'angelo per la sua incredulità, mostra la bocca ai fedeli, in attesa davanti al tempio. Nell'absidiola verso S sono rappresentati gli episodi dell'Annunciazione e della ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...