L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] nel Neoeneolitico, documentata da reperti litici e da una produzione di ceramica a decorazione impressa con il cosiddetto “vaso a bocca quadrata” (Azzano Decimo). È da notare che la produzione litica continua fino all’età del Bronzo, alla quale si ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] degli elementi legati alla fecondità, alla nascita e alla morte. Nella casa, assimilata al corpo femminile, la porta è la bocca-sesso, la prima stanza il ventre e la seconda le reni; le pareti interne (la pelle) sono solcate da incisioni che ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] e utilizzato per la preparazione di idromele, che all’epoca della chiusura della tomba doveva riempire il recipiente. La bocca del calderone era ricoperta da tessuti ricamati che sostenevano una coppa emisferica di lamina d’oro, la cui funzione ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] trattato con rimedi contro 10 patologie che colpivano i cavalli. Le medicine, di origine vegetale, erano somministrate per bocca o attraverso le narici.
Bibliografia
fonti
Cocquerillat 1968: Cocquerillat, Denise, Palmeraies et cultures de l'Eanna d ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] di Lindenau contiene alcuni vasi geometrici del VII sec. a. C. Vi si aggiungono quindici vasi corinzî, specialmente oinochòai a bocca triloba ed alàbastra. Un trapasso alla ceramica attica a figure nere è rappresentato dall'anfora a collo distinto di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] di colore camoscio o grigio, con grossolane inclusioni di paglia e graniglia; esse comprendono forme aperte o ciotole a bocca lievemente ristretta, con pareti spesse, non decorate. Nelle ceramiche di Bakun scompaiono i dimagranti a paglia; i vasi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] (Hist. Lang., IV, 22): la nuca era rasata, i lunghi capelli, spartiti a metà sulla fronte, ricadevano sulle guance fino alla bocca unendosi quindi alla barba che in tal modo sembrava partisse dalla sommità del capo e che non veniva mai rasata (Hist ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] gli antichi porti d'Ostia, ora di Fiumicino..., Roma 1824).
Egli dimostrò che il Tevere nell'epoca repubblicana aveva una sola bocca, che Claudio aveva costruito il porto due miglia più a nord e che Traiano aveva aggiunto la darsena e un canale dal ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] e a dare ospitalità ai visitatori illustri. A sinistra della crepidine dei Propilei si distinguono a un livello più basso la bocca del pozzo Kallichoron e le rovine dell’edificio absidale con tre porte che lo circondava, costruzioni del 485 a.C ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] eseguito per Efeso in concorrenza con Policleto, Kresilas e Phradmon. Luciano (Im., 4) ne ammirava il delicato modellato della bocca e della nuca. L'Amazzone è stata riconosciuta dai più nel tipo detto Mattei dalla copia migliore in Vaticano; altre ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...