Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] 'area toscana settentrionale. Frequenti sono i vasi di bronzo dei tipi comuni anche a Tarquinia: caratteristica è la tazza a bocca larga con orlo rientrante ed ansa sormontata da un globulo.
Bibl.: Arenosola: A. Marzullo, in Rass. Stor. Salern., II ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] in tutta una serie di imitazioni con varianti nella coda del coccodrillo, che avvolge talvolta il braccio sinistro del n., nella bocca che addenta in altri vasi la gamba destra o il piede destro del n., con gusto più ornamentale nella decorazione ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] 470), mentre Euriclea, che ha tra le mani la gamba di Odisseo, sta per buttarsi ai suoi piedi. Odisseo le chiude la bocca (invece di stringerle la gola, come nel poema) volgendosi nel medesimo tempo ad Eumeo per vedere se costui non si fosse accorto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] sperava di negoziare un’unificazione concordata con la Repubblica Federale per salvaguardare la specificità della RDT, Bonn, per bocca del cancelliere H. Kohl, non lasciò sussistere alcun dubbio che qualsiasi aiuto alla G. orientale era subordinato ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] anche manifestazioni di carattere verista, tra cui una figura raffigurante un lupo, del quale sono rappresentati l'occhio, la bocca e, a mezzo di punteggiature, il pelame; sulla superficie del ciottolo si notano numerose piccole cavità prodotte da ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] con otre) eseguite a tutto tondo in fusione, ritoccate a bulino, di altissima qualità di esecuzione. Il fregio a ovoli della bocca del vaso reca una iscrizione, dalla quale si ricava che il vaso era stato eseguito per un Tessalo. Insieme a questo ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] finimenti per carro, mentre tra i manufatti di giada prevalgono amuleti a forma di cicala (probabile simbolo di rinascita) posti nella bocca dei defunti, dischi (bi) e vaghi di collana.
Bibliografia
Xi'an Longshouyuan Han mu [Tombe del periodo Han a ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] -Ostuni), ma si diffusero particolarmente nell'Italia centrale e settentrionale (cultura di Fiorano, cultura del ‛vaso a bocca quadrata'). Questa parte del nostro territorio rivela, nelle stesse forme dei recipienti e in altri elementi culturali ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] lotte faziose, dalle invasioni esterne, e a incrementare le ricchezze e le buone arti. In tal forma è presentato, per bocca del legato veneto, il principato di Filippo Maria (pp. 422 ss.); biasimevole di contro gli appare la situazione del Napoletano ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] Pavolella in Calabria e tracce di combustione sono frequenti nelle sepolture riferibili alla facies dei Vasi a Bocca Quadrata rinvenute alle Arene Candide. Nel versante tirrenico dell'Italia centrale, la Grotta Patrizi conteneva sette sepolture ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...