Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] e i larghi occhi con palpebre pesanti, è associato ad una bocca sentimentale, che ci obbliga ad abbassare la data di queste maschere ovoidale senza collo e con piccole anse in alto raccordate alla bocca, orlata con labbro a tarallo. Resta nell'uso la ...
Leggi Tutto
ANTROPOIDI, Vasi
Nel linguaggio archeologico sono così denominati quei vasi che richiamano, nel modellato di alcune parti e nella decorazione, il volto e anche il busto o tutto il corpo umano. In alcuni [...] la forma del vaso per modellarvi i tratti di un volto con grandi occhi rotondi e la barba nettamente contornata e dipinta intorno alla bocca; e a Cipro già nel primo periodo del bronzo troviamo vasi a., come uno del Museo Naz. di Sèvres con collo dai ...
Leggi Tutto
SCANTILLA (Manlia Scantilla)
M. Floriani Squarciapino
Moglie di Didio Giuliano, madre di Didia Clara. Secondo una tradizione (Herodian., ii, 6, 7; Zosim, i, 7, 2) non accolta da altri, spinse il marito [...] come una donna di una certa età dall'aria volitiva e decisa, con fronte massiccia, naso risentito e arcuato, grande occhio, bocca carnosa inquadrata da due rughe profonde. Il mento è prominente, il collo lungo; i capelli divisi al sommo del capo ...
Leggi Tutto
ATTALO (Priscus Attălus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano.
Senatore, nominato prefetto di Roma da Onorio nel 409, fu nello stesso anno elevato alla porpora imperiale da Alarico, che lo depose [...] lo stile classicheggiante costantiniano, abbiamo una testa piuttosto massiccia, dal naso dritto e lungo, dall'occhio assai grande, dalla bocca piccola e dal mento debole in contrasto con la mascella piuttosto pesante e massiccia. Nelle monete il viso ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] a partire dal 1000 a.C. e molto diffusa in diverse aree della Mesoamerica in ogni periodo, consisteva nel porre nella bocca del defunto un grano di giada. Un cronista spagnolo riferisce che i Maya fornivano così al morto il denaro necessario per ...
Leggi Tutto
ROSONI, Ciclo dei
G. Colonna
Con questo nome è stato recentemente designato il filone più omogeneo e statisticamente rilevante della produzione vascolare etrusco-corinzia a rosette piene (VI sec. a. [...] a maschera umana, assunta dal repertorio del bucchero; la coppetta su piede. Frequenti anche il cratere a colonnette, l'oinochòe a bocca trilobata ed il piatto. Rari sono invece la pisside, il vaso ad anello, il calice, i vasi plastici, la phiàle, il ...
Leggi Tutto
Vedi TEPE HISSAR dell'anno: 1966 - 1997
TEPE HISSAR
G. Ambrosetti
Collinetta disabitata dell'Iran, regione di Gurgan, presso Astarabad ai margini E della piana litoranea caspica.
La collina, frequentata [...] così caratterizzate:
I A: ceramica a mano, assai abbondante: coppe a fondo ovoide, calici su piede con ampia bocca; è usato un fondo color bruno rosso decorato in grigio scuro; motivi puramente geometrici, prevalentemente a ritmo spezzato.
I ...
Leggi Tutto
PATRON (Πάτρων)
A. Bisi
Eroe acarnese della città di Turij, che è collegato alla leggenda di Enea e che, secondo Dionigi di Alicarnasso (i, 51), avrebbe fondato la città di Alontion, in Sicilia, oggi [...] , di profilo a sinistra; sul retro la leggenda ΑΛΟΝΤΙΝΩΝ e un toro androcefalo con una corrente d'acqua che esce dalla bocca: secondo il Lehnerdt non si tratterebbe di un dio fluviale del luogo, ma della personificazione dell'Achebo, il fiume dell ...
Leggi Tutto
GIULIANO II (Marcus Aurelius Iulianus)
M. Floriani Squarciapino
Zosimo (i, 73) lo chiama erroneamente M. Aur. Iulianus Sabinus. G. che aveva la carica di corrector Venetiae, dopo la morte di Numeriano [...] secondo la moda degli "imperatori militari" del III sec., fronte profondamente solcata da tre rughe, naso lungo e dritto, bocca serrata e volitiva, incorniciata da rughe profonde, mento prominente, ombreggiato, come le guance magre ed il collo, da ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] colorato in rosso, è curato nei tratti essenziali: due buchi a mandorla ad indicare gli occhi, ed un taglio forato a tratteggiare la bocca; mentre rese con cura sono le orbite sopracigliari ed il naso, che per lo più è diritto. Eseguite in serie, e ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...