GIUBA II (᾿Ιόβας, Iubas)
J. Charbonneaux
Re di Mauretania, nato probabilmente nel 50 a. C., figlio di G. I (v.).
Fu condotto a Roma come ostaggio dopo la presa di Zama (46 a. C.), e divise la sorte di [...] della razza cranio allungato, di tipo negroide (particolare corretto negli altri ritratti), guance allungate prominenti verso la bocca e il naso, labbra spesse. Il ritratto della Gliptoteca Ny Carlsberg a Copenaghen proveniente da Roma, presenta ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] dubbio doveva coprire le piatte onde dei capelli; il modellato a piani larghi è delicato ed ha grande dignità. La bocca è gentilmente espressa.
Finalmente non mancano ragioni per supporre che un mostro leonino in calcare della Collezione Guennol nel ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] allo stesso gruppo Aa brocche a collo sottile con bocca trilobata, trovate a Delo. La localizzazione di queste ai vasi del primo periodo orientalizzante; una brocca panciuta, a bocca triloba, di ottima fattura, dello stesso trovamento ha sulla spalla ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] alla decorazione, l'interno del collo e l'esterno del manico verticale con le anse laterali sono verniciati in nero. La bocca è internamente decorata con un köma di foglie paonazze contornate in nero mentre esternamente l'orlo è adorno di un meandro ...
Leggi Tutto
OMERO
G. A. Mansuelli
Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] sovrapposte e appoggiate al bastone. La cecità non toglieva la "grazia degli occhi spenti", miele delle Pieridi alitava dalla bocca divina; sembrava ascoltare Apollo o una delle Muse. Il discorso è retorico, ma indica chiaramente un'iconografia e ...
Leggi Tutto
COSTANZO I Cloro (C. Flavius Valerius Constantius)
D. Faccenna
R. Calza
Imperatore romano. Fondatore della dinastia dei secondi Flavî.
Nato nell'Illirico (non si conosce l'anno preciso), nel 289 sposa [...] anni 305 circa e che per l'ovale, lo sguardo febbrile degli occhi infossati, la forma particolare del naso, della bocca e del mento, si accosta notevolmente al volto dell'imperatore noto oltreché sulle monete, soprattutto dai tondi citati dell'Arco ...
Leggi Tutto
SIBILLE (Σίβυλλα, Sibylla)
N. F. Parise
Il nome d'incerta etimologia, designava nell'antichità quelle vergini, che, invasate da Apollo, rivelavano. il futuro senza essere interrogate e senza esser legate [...] sotto Marc'Aurelio e Lucio Vero. Essa è rappresentata, seduta su una roccia col capo velato e con la destra davanti alla bocca, su monete di bronzo dell'età d'Antonino e di Valeriano. La S. di Samo, identificata dapprima con quella di Eritre, ebbe ...
Leggi Tutto
DI NARDO, Francesco
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli, ove operò, fra la fine del sec. XVII e il 1750, come scultore in legno di figure, animali e immagini devozionali. Da un documento relativo a una [...] cammina e muggisce (Ibid., fig. 53); Gatta pronta a graffiare (Borrelli, 1971, ill. 54 [29]); Gatta che corre con il topo in bocca (Napoli, Museo di S. Martino, sala 35); Mucca che urina (Borrelli, 1970, ill. 55 e p. 204); Asino che bruca (Monaco di ...
Leggi Tutto
ASTURIO (Astyrius Flavius)
C. Bertelli
Console del 449 d. C. cui è intitolato un dittico d'avorio di cui si conserva una valva inserita nella legatura medievale di un codice del museo di Darmstadt. Della [...] un caratteristico partito decorativo; gli occhi sono grandi, fissi in avanti, la fronte aggrottata, le guance scavate, la bocca semichiusa: tutto concorre ad esprimere un'intensa vita psichica, secondo gli ideali della tarda antichità nel "ritratto ...
Leggi Tutto
CASSIO LONGINO, Gaio (C. Cassius Longinus)
A. Longo
Magistrato romano. Nato prima dell'85 a. C., questore nel 54.
Noto soprattutto per avere, insieme con Bruto, preparato ed attuato l'uccisione di Cesare [...] : fronte larga, orecchi distaccati, occhi piccoli e sporgenti - come infiammati - gote flosce, pieghe amare ai lati della bocca "testardamente serrata" (Bernoulli), mento rientrante.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., I, Stoccarda 1882, p. 195; I ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...