Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] – e portando l’attenzione sulla mezzeria dove gli angeli tubicini fungono da cerniera concettuale fra Cristo sopra e la Bocca dell’Inferno sotto. Gli angeli meritano inoltre d’esser menzionati per primi, perché quali veri e propri araldi annunciano ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] va sempre più sostituendosi ai vecchi hashi, corte bacchette manovrate con la mano destra e usate per portare i cibi alla bocca.
L’etica confuciana ha influenzato e influenza ancora oggi la morale familiare. Gli uomini si sposano a 25-27 anni, le ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] a Mattia Preti nell'ultimo volume della sua opera ("molte cose descritte in questa vita furono udite raccontare dalla bocca dei medesimo commendatore": IV, p. 108). Tuttavia non sembra immotivato presumere che da questi racconti, certo proiettati ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] 24, 39, si può ritenere che le mani e i piedi di Cristo siano stati inchiodati. L'inclinazione della testa e la bocca leggermente aperta possono essere interpretati come segni della morte: "E, chinato il capo, spirò" (Gv. 19, 30). Secondo Gv. 19, 34 ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] .
c) Rodio medio (630-610 a. C.). - L'oinochòe rodia arcaica acquista una forma più snella, il collo tende ad accorciarsi, la bocca diventa trilobata ed è verniciata di nero e decorata con occhi e rosette in bianco. Sopra il piede ai corti raggi si ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] partire dal 1787, e senza interruzione sino al 1809, abitò al primo piano di una casa ad angolo tra via della Croce e via Bocca di Leone, insieme con la moglie, Ama Giorgi (morta nel 1806, all'età di 44 anni), i due figli, Antonio e Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
WHITE ISLAND
R. Stalley
Isola lacustre dell'Irlanda del Nord, posta in prossimità della costa nordorientale del lago inferiore del fiume Erne (Lower Lough Erne), nella contea di Fermanagh.Sull'isola [...] scolpì le pietre fece un notevole sforzo per individualizzare le facce: due personaggi hanno capelli ricci, uno appoggia una mano vicino alla bocca e in due casi le guance sono incavate. Ogni figura ha inoltre propri attributi, per es. in un caso un ...
Leggi Tutto
GALBA (Servius Sulpicius Galba)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio del console C. Sulpicio Galba, nacque nel 4 a. C. presso Terracina.
Console nel 33 d. C., legato nella Germania Superiore [...] in comune, da un lato, con i sesterzi di G. (calvizie, naso aquilino), dall'altro col busto pompeiano (bocca fortemente serrata, due rughe trasversali sulla fronte), ma la somiglianza resta generica. Inoltre il ductus della capigliatura e l'uso ...
Leggi Tutto
GALLA PLACIDIA (Aelia Galla Placidia)
R. Calza
Figlia di seconde nozze di Teodosio il Grande, sorellastra di Arcadio ed Onorio. Nata, tra il 388 e il 393 d. C., non si sa di sicuro se in Italia o a Costantinopoli. [...] iconografico. E della zecca di Ravenna, di conio eccellente e rivela un profilo allungato, grandi occhi sbarrati, una breve bocca con mento rotondo incavato, che distingue tutta la sua famiglia, e che l'accosta alle effigi monetali del padre Teodosio ...
Leggi Tutto
SÎNTANA DE MUREŞ, Cultura di
B. Mitrea
La località è situata presso le sorgenti del Mures, nella Transilvania orientale (Romania). In seguito agli scavi del 1903, la sua necropoli è divenuta eponima [...] brocche con corpo bitroncoconico, troncoconico, cilindrico, ovoidale e globulare con collo cilindrico e, raramente, con la bocca trilobata, di evidente tradizione romana. Della ricca serie di brocche apparse nelle diverse necropoli di questa cultura ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...