BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] gli Egiziani hanno il tipo caratteristico della loro razza: corporatura flessibile, agile, naso grande e aquilino, occhi allungati, grande bocca. Tanta è la verità della figurazione che si pensa che il pittore abbia conosciuto l'Egitto o che potesse ...
Leggi Tutto
Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE
K. M. Phillips Jr.
Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] , a meno che non siano parte di un sistema frontonale, sono ben conservate. Il più comune rappresenta una Gorgone. La larga bocca, la lingua pendula, le incisioni nette, il naso schiacciato e gli occhi fissi ne fanno un valido segno apotropaico. La ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] gran premio della Triennale di Milano, del cui Centro studi farà parte sino al 1973.
Nelle estati trascorse con la famiglia a Bocca di Magra – si era infatti nel frattempo sposato con Maria Beretta, dal matrimonio con la quale erano nati i due figli ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] , 1955, n. 205, pp. 34 s.).Nel 1955 fu invitato da M. Sacripanti a far parte del gruppo di progettazione (con G. Bocca, G. Bisoffi, R. Benatti, R. Loro Cesco, C. Trojani, F. Vincita) del complesso residenziale "S. Lucia II" a Verona, inserito e ...
Leggi Tutto
PAZUZU (in sumerico "conoscitore di incantesimi" ?)
A. Bisi
Demone mesopotamico del vento di S-O, apportatore di malattie agli uomini.
La sua origine, come indica il nome, è sumerica. Esso godette di [...] è la testa, semiferina, con corna di capra appiattite e convergenti a V sulla fronte, occhi globosi e sporgenti, bocca ghignante, ove appaiono le zanne aguzze.
Le stesse caratteristiche si ritrovano nelle statuette a tutto tondo, fra cui una del ...
Leggi Tutto
KHEPHREN (Kh῾fr῾ "appare in gloria Rē῾"; Χεϕρήν, Χαβρύης, Σοῦϕις, Σαῶϕις)
A. M. Roveri
Faraone della IV dinastia (c. 2600-2480 a. C.), figlio di Kheops (Papiro Westcar, tav. ix, linea 14; Diod., i, 64), [...] soprattutto nel rendimento delle guance cascanti e del profondo solco che unisce la base del naso agli angoli della bocca, ed insieme nel modellato carnoso delle arcate orbitali. A nessuno dei due gruppi pare si possano ragionevolmente attribuire i ...
Leggi Tutto
KIMON (Κίμων)
L. Breglia
2°. - Incisore della zecca siracusana di cui, come degli altri, niente ci è noto, ad eccezione della sua opera e forse, se a lui si riferisce, di un passo di Ateneo (xi, 781 [...] ce ne lascia il tipo della testa di Aretusa vista di prospetto, che l'artista crea, in due conî, per il tetradracma. La bocca dalle labbra piene e sensuali, il naso con le narici palpitanti, la curva ampia e piena del mento, come la piega carnosa del ...
Leggi Tutto
BERTI, Mauro
Anna Ottani
Nacque a Bologna l'11 genn. 1772. Pittore decorativo e scenografo, si occupò anche di architettura e meccanica. Il padre Carlo, architetto, del quale non si hanno notizie - [...] di G. Rossini.
Sempre per il Comunale di Bologna progettò la "gran sala pe' veglioni" e, nel 1819, "modificò tutto l'arco della bocca d'opera e presentò ben otto pensieri… per fingere più alto che nel fatto il punto centrale della volta" (S. Muzzi, p ...
Leggi Tutto
Munch, Edward
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore solitario dell’angoscia
Il grande pittore norvegese Edvard Munch rappresenta nelle sue opere gli ossessionanti fantasmi che costellano la sua vita interiore, [...] : più che un uomo è una larva umana, il suo volto è simile a un teschio. È una creatura terrorizzata. Con la bocca spalancata e gli occhi sgranati, l’essere emette un grido privo di suono, che comunica un silenzio assordante.
La stessa angoscia di ...
Leggi Tutto
MASSIMO (Magnus Maximus, in un'occasione, forse con intenti politici, Flavius Maximus)
C. Bertelli
Usurpatore dell'Impero Romano d'Occidente dal 383 al 388 d. C.
Spagnolo, di oscuri natali, era stato [...] con Massimo. Un uomo di circa quarant'anni, un volto mobile e vivo, con gli occhi convenzionalmente smisurati, la bocca carnosa e piccola, una breve barbula smartellata sul bronzo; capelli lisci e aderenti, con semplice frangia sulla fronte e il ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...