KHIRBET ET-TANNŪR
G. Garbini
R Località della Giordania a S-E del Mar Morto, presso il wādī el-Ḥesā, nella quale si trovano le rovine di un tempio nabateo.
Le rovine sono state scavate nel 1937 da N. [...] . Tra gli altri reperti scultorei vanno ricordati: un bacino lustrale, due teste leonine assai vive (di cui una serviva come bocca di fontana), un altare con figure sui lati e pilastri agli angoli (in alto l'iscrizione [Αλεξ]ανδρος Αμρου). Numerosi ...
Leggi Tutto
Vedi SERSE dell'anno: 1966 - 1966
SERSE (Ξέρξης; antico persiano Khshayarshārshā)
B. M. Alfieri
Nome di tre sovrani della dinastia achemènide.
S. I, figlio di Dario I e della sua seconda moglie Atossa, [...] l'ideale della bellezza maschile del tempo, con grandi occhi globulari sormontati da lunghe sopracciglia arcuate, naso diritto e piccola bocca sorridente (v. vol. i, fig. 35).
Dei due sovrani omonimi (S. II e S. III) non abbiamo alcuna raffigurazione ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] , i principali sono: a) moli convergenti con bocca rivolta verso la traversia, disposizione che combatte efficacemente gli costituisce in tal caso un avamporto; b) moli convergenti con bocca protetta da antemurale, è lo schema classico di alcuni porti ...
Leggi Tutto
Saviano, Roberto. – Scrittore, sceneggiatore, giornalista italiano (n. Napoli 1979). La madre, M.R. Ghiara, docente universitaria di famiglia sefardita ligure, sceglie di farlo crescere a Caserta per allontanarlo [...] anche il premio M100. La sua carriera di giornalista approda intanto a la Repubblica e L’espresso, dove subentra a G. Bocca nella rubrica L’antitaliano; nel 2021 passa al Corriere della sera. La sua è la firma italiana più presente nei quotidiani ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] le glandole mascellari molto gonfie, la parte inferiore della bocca, che ha la forma di una mascella leonina; uno rappresentato come protome di un carro, ha orecchie di cavallo, la bocca aperta e la lingua fuori e una protuberanza a peduncolo sulla ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] corpo sferico, privo di base. Nuove forme sono il kòthon, il tripode, la tazza a due anse, il piatto, l'oinochòe a bocca tonda, il cratere a colonnette. È incerto se quest'ultimo sia un'invenzione dei ceramisti corinzi o se sia stato introdotto dall ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] figlio Leandro e per dare maggior valore alle sue parole, a proposito del Tintoretto afferma di aver parlato "come dalla bocca di Dominico Tintoretto mi fu detto e acertato"; per l'arte di Tiziano egli ricorre alla fonte più autorevole, ai "racconti ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] di un vasto apparato figurativo monumentale reso perspicuo nei suoi contenuti ideologici da numerose scritte un tempo messe in bocca agli attori principali della scena. Nel registro mediano della cortina muraria che sul lato nord collegava la coppia ...
Leggi Tutto
TIBERIO (Tiberius Claudius Nero)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] letterario. Colpisce la straordinaria somiglianza con la madre (v. livia). Il volto corto e triangolare dalla larga mascella, la bocca serrata e rientrante, dominata da un naso fortemente aquilino, i grandi occhi a fior di pelle sono le componenti di ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] commemorative come il ritratto in bronzo del Generale Giuseppe Sirtori e quello di Francesco Avesani, collocati presso la Bocca di piazza S. Marco; il busto di Alvise Querini, alla Biblioteca Querini-Stampalia; il monumento sepolcrale della famiglia ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...