GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] a sinistra e quattro angeli con gli strumenti della passione a destra, mostra le sue piaghe con due spade che gli fuoriescono dalla bocca. La parte bassa del corpo è coperta da un'immensa croce latina di colore verde che fluttua dinanzi a lui. Accade ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] .
F) Tardo Protocorinzio (650-630 a. C.) o degli aröballoi piriformi di stile C (Johansen). - L'aröballos si assottiglia e si allunga, la bocca è più larga. È popolare ora l'òlpe. La tecnica è ottima, come è ottimo il disegno; l'incisione può essere ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] Academia de buenas letras de Barcelona 12, 1971; V. Norman, The Medieval Soldier, London 1971, pp. 226-227, 233-234; L.G. Boccia, E.T. Coelho, Colaccio Beccadelli: an Emilian Knight of about 1340, Arms and Armor Annual, 1973, pp. 10-27: 15-16, 22 ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] , Rhenea), che rivela stretti legami con quella delle Sporadi (Skyros) e della Tessaglia. Le forme variano dalla brocca a bocca trilobata, all'anfora ad anse verticali, allo sköphos e alla coppa (che pare abbia avuto una notevole diffusione tanto che ...
Leggi Tutto
LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno)
Emilia Capparelli
Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno.
Il cognome [...] ispirata alle Sacre Scritture con il re Ezechia inginocchiato, l'altra la raffigurazione di un pastore che toglie una pecora dalla bocca di un leone, probabile allusione alla morte di Leone X, acerrimo nemico di casa d'Este.
Notevole fu anche l ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] disegni per gli stucchi e le decorazioni pittoriche del plafond (La Fama addita agli illustri perugini il tempio di Minerva), della bocca d’opera e dell’atrio (Suonatrici d’arpa; Danza delle Muse) del teatro dell’Accademia del Verzaro (attuale teatro ...
Leggi Tutto
HUGO di Oignies
A. Lemeunier
Monaco e orafo attivo nel priorato di Oignies (nei pressi di Fosses-la-Ville, Hainaut, Belgio meridionale) nella prima metà del sec. 13°, la cui produzione si colloca tra [...] Trinità, con il Padre in maestà che sostiene la croce e la colomba dello Spirito Santo che stende le sue ali dalla bocca del Padre a quella del Figlio.Elementi a niello e a filigrana, girali e motivi vegetali eseguiti a stampo si ritrovano anche ...
Leggi Tutto
STRATEGHI (Στρατηγοί)
A. Giuliano
Rappresentanti del potere esecutivo e militare nelle magistrature dell'antica Grecia. Ad Atene gli s. furono istituiti da Clistene alla fine del VI sec. in numero di [...] è voluto riconoscere Focione (v.). La copia migliore è caratterizzata da una intensa pateticità nel volto, sottolineata dalla bocca dischiusa. La figura, come dimostra la torsione del collo, doveva mostrare il personaggio forse in combattimento.
Un ...
Leggi Tutto
Mathurā, l'odierna Muttra, fu sin dall'antichità un importante centro religioso del vishnuismo. Situata sul fiume Jumna, lungo le vie commerciali che congiungevano il N-O dell'India con le pianure del [...] di M. in una maggiore raffinatezza dei tratti del volto: gli occhi sono pienamente aperti, le guance tonde e la bocca atteggiata ad un lieve sorriso. Il mantello scende ampio, scoprendo spesso la spalla destra, ed aderisce al corpo in un panneggio ...
Leggi Tutto
HADAD (accadico Adad)
G. Garbini
Dio dell'uragano venerato in Siria. Fondamentalmente affine al dio hurrita Teshup (v.), H. rappresenta l'adattamento semitico del grande dio atmosferico attestato, con [...] origine doveva raggiungere l'altezza di circa 4 m, si discosta dall'iconografia usuale: la barba rasata intorno alla bocca rivela l'ambiente aramaico da cui proviene, la mutilazione delle braccia non consente di conoscere l'atteggiamento del dio.
Il ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...