SESOSTRIS
A. M. Roveri
Nome appartenuto a tre faraoni della XII dinastia (2000-1785 a. C.) Kheperkara S. I, conquistatore e colonizzatore della Nubia; Khakheperra S. II, il cui regno è poco conosciuto, [...] mostrano alcune delle caratteristiche fisionomiche del sovrano: il volto minuto e tondeggiante, gli occhi piccoli e ravvicinati, la bocca sottile.
I ritratti di S. III provengono quasi tutti dalla regione tebana e tutti mostrano una intensa volontà ...
Leggi Tutto
CLAUDIO (Ti. Claudius Nero Drusus Germanicus)
B. M. Felletti Maj
Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, prese parte alla vita pubblica solo dopo l'ascesa al trono del nipote, Gaio Cesare (37 d. [...] da una austera espressione ottenuta mediante forti chiaroscuri con l'approfondimento della cavità orbitale e dei solchi ai lati della bocca. Forse chiude la serie dei ritratti con corona civica un ritratto al Museo Naz. di Napoli, collocato su busto ...
Leggi Tutto
NIROU CHANI (Νίρου Χάνι)
L. Guerrini
Località della costa nord-orientale dell' isola di Creta, a 13 km da Iraklion, a N-E di Cnosso. Dopo la esplorazione di S. Xanthoudidis nel 1918, e gli scavi effettuati [...] , elementi marini), o con spirali singole o correnti, o a squame. Come forme più comuni si hanno anfore a bocca bilobata, oinochòai a becco rialzato, olle a piedistallo, boccali ovoidi con larga apertura orizzontale. L'intero repertorio di forme ...
Leggi Tutto
DELLA VEDOVA, Pietro
Maria Flora Giubilei
Nacque a Rima in Valsesia (Rima - San Giuseppe, prov. di Vercelli) nel 1831 da Pietro e Maria Giovina. Il padre, stuccatore, lo inviò nella primavera del 1845 [...] Torino-Roma-Milano-Firenze-Napoli 1893, pp. 355 s.; L. Callari, Storia dell'arte contemporanea ital., Roma 1909, p.98; G. Bocca, Guida-raccolta epigrafi monumenti e lapidi della città di Torino..., Torino 1915, P.73; F. Dalmasso-P. Gaglia-F. Poli, L ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] particolare di Augusto e Costantino il Grande, ma che sembrano specificarsi fisionomicamente nel mento largo e squadrato, nella bocca piccola e sinuosa, negli occhi infossati e ravvicinati e corrispondono, così come le modalità del loro assorbimento ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] ‛rilievi' assumono dei modelli iconici più precisi - come ad esempio nel Wood relief n. 21. Bocca, del 1961, - in cui l'artista si è chiaramente ispirato alla romana Bocca della verità. Tra il 1962 e il 1963 realizza la serie degli Obelischi e subito ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] postavi sopra. Da sinistra avanza verso l'altare un ragazzo nudo, il quale tiene nella mano destra un ramo e porta alla bocca l'indice steso della sinistra. Il fiore di loto sui capelli conduce a riconoscere nel ragazzo Arpocrate (v.), ma in ogni ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] , duplice: scavato nella terraferma, secondo un sistema largamente praticato dai Fenici nella loro terra d'origine, aveva la bocca rivolta verso S: un primo bacino, rettangolare, era destinato alle navi mercantili; da esso si passava ad un secondo ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] a questo gruppo, può considerarsi il rinvenimento di varî frammenti della testa del gigante, e precisamente: parte del collo, della bocca, dei denti, del baffo e della guancia destri, del naso, della fronte e dei capelli. Il frammento di naso ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] , 2001, p. 210).
Pentothal fece di Pazienza «praticamente una rockstar» del fumetto, secondo l’autodefinizione messa in bocca a Colasanti, uno dei protagonisti del ciclo Zanardi, accreditandolo come autore capace di far aumentare le tirature delle ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...